week end a padova

Cosa fare a Padova in un weekend

Cosa fare a Padova in due giorni: l’itinerario perfetto per il weekend!

La città di Padova è stata per anni, nel mondo, un polo storico, artistico e culturale, oltre che commerciale, per molto tempo. Ora è una città universitaria che ospita una grande varietà di persone e ne attira altre per diversi motivi. Se anche tu sei attirato da questa città  vuoi sapere cosa fare a Padova in due giorni, sei nel posto giusto!

Questa città offre molti scorci suggestivi e attrazioni adatte a chiunque. Per ogni persona, è possibile soddisfare tutti i suoi interessi grazie alle diverse mostre, musei, gallerie d’arte, parchi e molto altro ancora.

Un plus di Padova è che la maggior parte delle attrazioni e luoghi di principale interesse, non sono molto distanti l’uno dall’altro. Perciò trovare cosa fare a Padova in due giorni non è complicato! 

Qui ti consigliamo alcuni luoghi imperdibili e attività da fare nella tua visita a Padova in due giorni!

Cosa fare a Padova in due giorni? Ecco alcune idee

I luoghi da vedere e le cose da fare a Padova in due giorni non mancano. Già abbiamo visto cosa potresti vedere in un giorno, perciò vediamo anche altre idee!

Avevamo infatti suggerito di visitare la famosissima Cappella degli Scrovegni, situata presso i Giardini dell’Arena, in Piazza Eremitani, dove vengono ospitati affreschi di Giotto diventati celebri, simbolo della pittura italiana ed europea del Trecento. 

cappella degli scrovegni padova

Poi, verso il centro, sono imperdibili le piazze: Piazza della Frutta, Piazza delle Erbe e Piazza dei Signori.

Potrai assistere al mercato giornaliero che si svolge la mattina, tradizione portata avanti da moltissimi anni, e visitare anche il Palazzo della Ragione, vecchia sede dei tribunali della città e una delle più grandi aule sospese d’Europa. I suoi 82 metri di muri affrescati ti lasceranno senza parole!

E dato che sei nei paraggi, potresti approfittarne per visitare i sotterranei di Padova! La città è infatti costruita su più livelli, dato che nella sua storia è stata abitata da diversi popoli che hanno costruito i propri monumenti sopra i resti dei popoli precedenti. 

Questi strati oggi sono visitabili con una visita guidata! Si trovano sotto il Salone del Palazzo della Ragione. Sotto questo edificio infatti, si trovano i sotterranei di Padova. 

sotterranei di padova

In una gita a Padova, un giro a Prato della Valle è d’obbligo! Si tratta di una delle più grandi piazze d’Europa, e anche se il nome può sembrare ingannevole…sì, è davvero una piazza! Qui è un ottimo posto per ristorarsi e apprezzare il bel tempo. 

visitare padova vista prato della valle

Vicino alla piazza puoi visitare il Museo del Precinema, un museo che racconta la storia dei metodi di intrattenimento prima dell’arrivo del cinema per come lo conosciamo. un bellissimo salto a ritroso nel tempo!

Nel tuo tour, ovviamente non può mancare la Basilica di Sant’Antonio, luogo importantissimo che lascia ammaliati tutti, persone religiose e non. Si tratta di uno dei principali luoghi di culto cattolici della città, oltre che una delle chiese più grandi al mondo (eppure, non è il Duomo di Padova!). Questo luogo di pellegrinaggio ospita le reliquie e la tomba di Sant’Antonio di Padova.

basilica del Santo

Per quanto riguarda i musei, consigliamo i diversi musei civici della città.

I Musei agli Eremitani, un complesso museale che comprende il Museo Archeologico e il Museo dell’Arte Medievale e Moderna. Ne parliamo meglio nella nostra guida, se ti possono interessare!

Questi sono i luoghi che ti consigliamo per un tour su cosa fare a Padova in due giorni! Se ami i musei, ti consigliamo di consultare la nostra guida sui musei meno conosciuti a Padova, che potresti trovare interessanti.

Cosa fare a Padova in un weekend

Non sai cosa fare a Padova in un weekend?

Se sei a Padova nel fine settimana, ti consigliamo alcuni luoghi perfetti per goderti il sabato e la domenica.

Prima di tutto, devi sapere che ogni sabato, a Prato della Valle, la piazza più grande (e verde) della città, ospita un grande mercato, tra vestiti, oggetti vari, piante e fiori e altri prodotti non alimentari.

Mentre la terzultima domenica di ogni mese, sempre in questa piazza, si svolge un altro mercato. Questo mercato è dedicato esclusivamente all’usato e all’antiquariato. Anche se non sei in vena di acquistare nulla, è davvero piacevole passeggiare tra queste bancarelle e scoprire oggetti del passato!

A Piazza Capitaniato invece, le strade diventano una galleria d’arte a cielo aperto! Tutte le prime domeniche del mese da marzo a dicembre (agosto escluso), grazie al MoMart, associazione artistica, la piazza si riempie di artisti ed opere d’arte.

Come racconta l’associazione “Scopo di questa rassegna è quello di mettere in contatto gli artisti e il pubblico per dare ai primi uno spazio espositivo al di fuori dei canali tradizionali e al secondo la possibilità di accedere facilmente e a prezzi accessibili alle diverse forme d’Arte.”

Insomma, se ami l’arte non puoi perderti questo appuntamento mensile!

Spostarsi a Padova con facilità: PadovaCard e altri servizi

visitare Padova con la Padova Card

Per ottimizzare i tempi e spostarti con più facilità, ti consigliamo di acquistare PadovaCard, una carta elettronica che permette di:

  • usufruire di mezzi pubblici per spostamenti urbani ed extraurbani;
  • agevolazioni per visitare musei e altri luoghi culturali.

La PadovaCard ti permette quindi non solo di visitare diversi monumenti della città saltando le file di turisti (ideale se hai poco tempo e desideri vedere più attrazioni possibili) ma anche di spostarti con facilità con i mezzi pubblici per tutta la città e in provincia, fino ad Abano Terme (dove potrai visitare altri luoghi d’interesse).

Questa carta elettronica dura 48 ore oppure 72 ore, a seconda di ciò che si preferisce. Perciò se il tuo piano è visitare la città e trovare cosa fare a Padova in due giorni, è la soluzione ideale!

Inoltre, la carta ti permette di accedere gratuitamente alla Cappella degli Scrovegni e tanti altri luoghi, oltre che ad aver diritto al biglietto ridotto per tanti altri luoghi d’attrazione. Insomma, è davvero un affare! Se arrivi a Padova in macchina, questa card ti permette di parcheggiare l’auto gratuitamente in due parcheggi.

Se vuoi maggiori informazioni, ti consigliamo di leggere l’articolo dedicato a questo servizio.

Inoltre, se hai poco tempo ma desideri muoverti velocemente per visitare la città il più possibile, puoi affidarti ai servizi di mezzi a noleggio! Padova vanta di un ottimo servizio di bike sharing e anche monopattini a noleggio. Abbiamo scritto una guida per visitare Padova in monopattino: dacci un’occhiata se desideri ottimizzare i tempi!

Se non sai dove dormire a Padova, leggi i nostri consigli per trovare il luogo ideale per passare la notte in città!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto