cosa fare a padova

Cosa fare a Padova

Cosa fare a Padova

Vorresti fare una gita in una città nuova, e hai uno, due giorni per farlo? Allora questa guida è pensata per te!

Ti stai chiedendo cosa fare a Padova? Già ti avevamo parlato di 10 luoghi da non perdere per visitare Padova.

Ecco, alcuni dei luoghi in quella guida li ritrovi anche qui, perché sono le principali mete che caratterizzano la splendida città. Ma in più, troverai tante altre mete e cose da fare alternative.

Per scoprire cosa fare a Padova, conoscere la sua storia e fare una full immersion nella sua essenza, non ti resta che seguirci in questo fantastico viaggio!

Cosa Fare a Padova alla prima visita

cappella degli scrovegni padova

Padova ha moltissimi luoghi caratteristici e una storia affascinante. Nonostante non sia una città che si può definire grande, non basta una giornata per poter dire di averla visitata tutta.

In una giornata, però, puoi visitare molti luoghi, anche se dipende dai tuoi orari e se preferisci una giornata rilassata, o una giornata ben sfruttata per vedere quante più cose possibili.

In ogni caso, in questa guida trovi in totale ben 15 cose da fare a Padova e da visitare. Partiamo alla scoperta della città!

5 cose da fare a Padova la prima volta che la visiti (e hai poco tempo)

  1. La Cappella degli Scrovegni
  2. Basilica di Sant’Antonio
  3. Prato della Valle
  4. Palazzo del Bo e Gabinetto Anatomico
  5. Esplorare le varie stradine!

1. Stare sotto il cielo stellato della Cappella degli Scrovegni

Passa sempre inosservato l’edificio che ospita la Cappella degli Scrovegni. Cosa la rende speciale? La cappella interna è stata affrescata da Giotto, dove troviamo illustrati episodi della vita di Gioacchino e Anna, della vita di Maria e della vita e morte di Cristo.

Questo ciclo di affreschi è considerato il più importante al mondo. Infatti, proprio con questi affreschi, Giotto iniziò la rivoluzione della pittura moderna.

Ciò che la caratterizza ancora di più, è il soffitto. Sembra di stare sotto un cielo stellato, lucente e confortante.

2. Fare visita al Santo alla Basilica di Sant’Antonio

La Basilica di Sant’Antonio a Padova è meta di pellegrinaggio: lo sapevi?

Essa accoglie circa 6,5 milioni di pellegrini all’anno, che si recano in visita al Santo (nome con cui i padovani, tra l’altro, chiamano la chiesa). All’interno del Santo, troviamo conservate le reliquie di sant’Antonio di Padova e la sua tomba.

Questo è il luogo di culto cattolico tra i più frequentati della città e tra i più grandi al mondo.

Appena fuori, sul piazzale, troverai il monumento equestre al Gattamelata di Donatello

3. Visitare l’isola di Prato della Valle

Sapevi che Padova ha un’isola? Sì, perché questa piazza (il nome non deve trarti in inganno) è circondata da un canaletto, lungo cui troverai 78 statue disposte su due anelli.

All’interno di Prato della Valle trovi al centro una fontana molto suggestiva, del praticello e degli alberi: un luogo rilassante dove si può sostare per un pranzo a sacco!

4. Riscoprire il passato al Palazzo del Bo e al Gabinetto Anatomico

Chiamato anche solo “Il Bo“, si tratta della storica sede dell’Università degli Studi di Padova, mentre ora ospita il Rettorato e la Scuola di Giurisprudenza.

Con tour guidati potrai visitare le sale del Palazzo del Bo e il gabinetto anatomico, risalente al 1594 e perfettamente conservato.

È il più antico teatro anatomico stabile al mondo, con un tavolo da dissezione circondato dai palchi, cosicché gli studenti potessero guardare le lezioni di medicina.

5. Esplorare le varie stradine!

Padova offre molti scorci interessanti, vie di negozi e viette illuminate molto caratteristiche, con ciottoli e sanpietrini, edere rampicanti e bar sotto i portici.

È una città piacevole in cui fare passeggiate e, se ti piace camminare ed esplorare, sicuramente non ti stancherai mai.

E tra una passeggiata e l’altra, fermati a mangiare in luoghi caratteristici! Per assaggiare dolci tipici, fermati nei localini nei pressi del Santo di Padova.

Cosa Fare a Padova in un weekend (o per più giorni)

Palazzo della ragione di Padova

Abbiamo visto cosa fare a Padova in un giorno e puoi riuscire a vedere tante cose, anche solo camminando per le sue viette.

Se però hai a disposizione più tempo, ancora meglio: potrai cogliere la vera essenza della cittadina e scoprire moltissimi luoghi storici.

Sapevi che la terza domenica di ogni mese, a Padova, a Prato della Valle, si organizza il mercatino dell’antiquariato? Se ne hai la possibilità, vieni a visitare Padova in quei giorni per poter riscoprire anche vecchi tesori!

5 cose da fare a Padova in un weekend

In aggiunta alle altre 5 cose da fare a Padova che prima ti abbiamo illustrato, eccone altre 5:

  1. Palazzo della Ragione
  2. Orto Botanico
  3. Le 3 piazze: Piazza delle Erbe, Piazza della Frutta e Piazza dei Signori
  4. Il Ghetto di Padova
  5. Porta Portello e una passeggiata lungo le riviere

6. Palazzo della Ragione

Il maestoso Palazzo della Ragione separa Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta. Costruito tra il 1218 e il 1219, era la sede dell’amministrazione della giustizia e per l’organizzazione dei mercati.

Potrai visitare il Salone peculiare: 81 metri di lunghezza, 27 metri di larghezza e altezza. Lungo il salone, trovi un totale di 217 metri di affreschi ed il cavallo ligneo, che fu utilizzato in un torneo medievale in Prato della Valle).

7. Orto Botanico

L’Orto Botanico dell’Università di Padova è unico nel suo genere: si tratta del più antico al mondo ad aver mantenuto la sua sede originale.

Ha origine nel lontano 1545, e permise a Padova di divenire un importante polo nel mondo per lo studio di molte specie di piante esotiche.

Questo luogo è molto importante per la conservazione della biodiversità: potrai ammirare  7.000 esemplari e 3500 specie botaniche.

8. Le 3 piazze: Piazza delle Erbe, Piazza della Frutta e Piazza dei Signori

Cosa fare a Padova in un weekend, se non visitare tutte le sue tre piazze in centro storico?

Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta si trovano nel centro storico della città, e sono stati per molti anni il polo commerciale. Ancora oggi godono di questa fama: sono infatti le sedi dei mercati più grandi d’Italia.

Piazza dei Signori invece, sempre del centro storico, è sempre stato luogo preposto per celebrazioni e tornei. Impossibile non notarla, è l’enorme Torre dell’Orologio che domina la piazza.

L’edificio, di origine medievale, ospita appunto un grande orologio astronomico, uno dei primi realizzati in Italia.

9. Il Ghetto di Padova

Il Ghetto, l’antico quartiere ebraico, si presenta come un incrocio di 5 strade strette.

Troverai una piccola sinagoga e delle placche ebraiche che ricordano le vittime dell’olocausto. Mentre cammini per queste strade, puoi ascoltare l’audioguida fornita dal sito dell’ufficio del turismo. In questo modo potrai saperne di più sulla storia di questo luogo.

10. Porta Portello e una passeggiata lungo le riviere

Porta Portello, il cui nome vero sarebbe Porta Ognissanti, identifica il quartiere che ne prende appunto il nome. 

Padova aveva delle mura medievali, e Portello ne è il testimone: la porta è l’antica porta delle mura cinquecentesche erette dalla Repubblica Serenissima di Venezia.

Cose alternative da fare a Padova

Ti rimane ancora del tempo? Allora continua a leggere questa guida per scoprire altre 5 cose da fare a Padova…ma questa volta, alternative!

Queste infatti, escono un po’ dal solito itinerario turistico. Vediamo quali sono!

5 cose alternative da fare in visita a Padova

  1. Alla scoperta della street art di Padova: i graffiti di Kenny Random
  2. Salto indietro nel tempo al 23 Dischi
  3. Il Museo del Precinema e la collezione Minici Zotti
  4. Addentrarsi nei sotterranei del Palazzo della Ragione
  5. Prendere un caffè al Pedrocchi

11. Alla scoperta della street art di Padova: i graffiti di Kenny Random

Kenny Random è uno street artist italiano famoso in tutto il mondo. Iniziò a lasciare i suoi graffiti sui muri di Padova già dagli anni ‘80.

Si può dire sia un po’ il nostro Bansky. Ciò che è divertente fare è scovare tutti i graffiti: un’occasione per vedere opere d’arte (gratuite e a cielo aperto), vagare per la città innamorandosene, e divertirsi sentendosi come bambini che giocano alla caccia al tesoro.

12. Salto indietro nel tempo al 23 Dischi

Il negozio di vinili più amato della città: entrare al 23 Dischi è come fare un salto indietro nel tempo.

Puoi ritrovare grandi classici e fare qualche affare, oppure, puoi semplicemente far scorrere gli occhi sulle copertine lucide e far scivolare la mente nel passato…

13. Il Museo del Precinema e la collezione Minici Zotti

Il Museo del Precinema, ubicato a Prato della Valle, ospita moltissimi cimeli di quando il cinema ancora non esisteva: però esistevano la magia, giochi di luce, la creatività degli artisti che si inventavano di ogni pur di attirare l’attenzione dei passanti.

Se sei amante di cinema, fotografia e teatro, o storia, questo luogo ti ammalierà di sicuro.

14. Addentrarsi nei sotterranei del Palazzo della Ragione

Se visiti il Palazzo della Ragione e hai tempo, non puoi non visitare anche i sotterranei!

I sotterranei sono risalenti all’epoca dell’Impero Romano, evidenziando come la città sia cresciuta stratificata.

15. Prendere un caffè al Pedrocchi

Non troppo alternativa, dato che in molti vogliono provare l’esperienza di sorseggiare un caffè o un buon drink in un caffè storico e particolare.

Non ti dimenticare di fare una foto mentre siedi a cavalcioni sui leoni che dominano l’ingresso!

Questa era la guida su cosa fare a Padova: continua a scoprire le bellezze nascoste di questa città!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto