palazzo del bo padova

Palazzo del Bo e Gabinetto Anatomico

Palazzo del Bo è, dalla fine del XV secolo, sede di una delle più antiche università d’Italia: quella di Padova. Nella stessa sede trova anche posto il Teatro Anatomico, che si dice essere il più antico del mondo.

Sguardo sul Palazzo del Bo

Palazzo del Bo è sede della storica Università di Padova, un ateneo altamente prestigioso che, negli anni, ha accolto tantissimi personaggi illustri. Da Galileo a Copernico, passando da Ippolito Nievo a Giovanni Battista Morgagni. L’edificio sorge tra il Caffé Pedrocchi e il Municipio. Il nome Bo deriva dall’antico albergo, inglobato dal palazzo, che aveva come insegna un bue, sorgendo affianco ad alcune macellerie. I primi documenti accademici ritrovati risalgono al 1222.

All’interno del Palazzo del Bo trova posto la facoltà di Giurisprudenza. Padova, un tempo, era particolarmente famosa per la bravura dei suoi insegnanti e per le ottime condizioni di vita (alloggi gratuiti per gli studenti, esenzioni dalle tasse, prestiti ad interessi ridotti…). I principali lavori di ristrutturazione dell’edificio vennero fatti tra il 1542 e il 1601, iniziati dalle mani di Andrea Moroni e finiti da quelle di Vincenzo Scamozzi. Entrando dalla porta della Vacca ci si ritrova davanti al cortile, ristrutturato tra il 1939 e il 1945. Il cortile più antico è sovrastato dalla torre medievale dell’orologio. Si tratta di un piccolo ed elegante chiostro del ‘500. Cortili, atrio, scale e logge sono state completamente rivestiti internamente da stemmi realizzati da studenti e professori, che hanno visitato l’ateneo nel periodo che va dagli anni ’60 agli anni ’80.

Il teatro, o gabinetto Anatomico

Il Teatro Anatomico è il primo in Europa, realizzato nel 1594 e inaugurato nel 1595. Il teatro è unico nel suo genere, famoso per essere l’unico luogo dove era possibile sezionare cadaveri a scopo scientifico. Composto da sei piani ellittici in legno, capaci di contenere fino a 300 persone. A nord-est è presente la Sala dei Quaranta, chiamata così per la presenza dei ritratti di 40 studenti stranieri. Al suo interno si trova anche, la cattedrale di legno di Galileo Galilei, che avrebbe insegnato fisica in quell’ateneo dal 1592 al 1610. Presente anche un’aula Magna con un soffitto affrescato dal Carlini, nel 1854. La parete in fondo all’aula, dove spiccano i seggi del Senato Accademico, venne ricostruita nel 1942.

Dalla Basilica si accede alla Sala del Collegio, che presenta scaffali lignei scolpiti, statue di autori contemporanei e antichi mosaici. Presente anche un bellissimo portone, chiamato “Atrio della Morte“, la cui denominazione deriva da un’antica usanza che sembra aver luogo solo all’Università di Padova. Ovvero la presenza di cortei che onorano i feretri dei professori, che posti nel mezzo del cortile, vengono sollevati tre volte da otto studenti, mentre le campane rintoccano. Nella piazza antistante c’è il monumento a Galileo.

Informazioni generali

Palazzo Bo è situato nel centro della città di Padova, in via VIII Febbraio 2. Dal lunedì al venerdì è disponibile il Tour “Palazzo Bo – Giro storico”, che prevede la visita dei cortili con le annesse opere artistiche, della “cucina anatomica” e del Teatro Anatomico. Sono visitabili anche: l’Aula Magna, la sala dei Quaranta, la Sala di Giurisprudenza. Conviene sempre prenotare la visita per evitare che le sale siano occupate da eventi. I turni di visita del tour sono i seguenti: ore 11.00, 12.00, 15.30, 16.30, 17.30 e si alterneranno in lingua italiana e in lingua inglese.

Sabato, domenica e i giorni festivi è disponibile il Tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti“, che prevede la visita guidata dei cortili, del Rettorato, dell’Archivio Antico, della cucina anatomica e del Teatro Anatomico. Sono visibili anche la Basilica, l’Aula Magna di Galileo Galilei, la Sala dei Quaranta e la Sala di Medicina. Agli spazi interni all’edificio è possibile solo con un accompagnamento guidato. I turni di visita del tour sono i seguenti: ore 9.30, 11.00, 12.30, 14.00, 15.30 e 17.00. Questi sono tutti in italiano, ad eccezione di quello delle 12.30 che è in inglese.

I biglietti sono in vendita presso Palazzo Bo. L’intero per il Tour “Palazzo Bo – Giro storico” è di 7 euro (intero), mentre per il Tour “Palazzo Bo e il ‘900 di Gio Ponti” è di 12 euro (intero).

Come raggiungere Palazzo Bo: dalla stazione ferroviaria si raggiunge l’edificio in soli 15 minuti a piedi. Con i mezzi pubblici è necessario prendere il tram, linea SIR1. Per chi arriva in auto è possibile parcheggiare nei pressi di Prato della Valle. Palazzo del Bo si trova in un’area a traffico limitato(ti consigliamo a tal proposito di dare un’occhiata al nostro articolo su come spostarsi a Padova).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto