padova patrimonio dell'unesco

Padova patrimonio dell’Unesco

La città di Padova è patrimonio dell’UNESCO! Lo sapevi?

La prima volta che la città ricevette un riconoscimento fu nel 1997, dove venne considerato patrimonio mondiale dell’umanità l’Orto Botanico. 

Dal 2021, è stata inserita come Padova Urbs picta alla World Heritage List UNESCO, per essere la capitale mondiale della pittura del Trecento.

Urbs Picta significa “città dipinta”: tanti sono i siti storici che ospitano affreschi medievali, sia pubblici che privati, laici e religiosi.

Perché Padova patrimonio dell’Unesco? Il Comitato ha spiegato che “illustra un modo completamente nuovo di rappresentare la narrazione in pittura, con nuove prospettive spaziali influenzate dai progressi della scienza dell’ottica e una nuova capacità di rappresentare le figure umane, in tutte le loro caratteristiche, compresi i sentimenti e le emozioni. Queste innovazioni segnano una nuova era nella storia dell’arte, producendo un irresistibile cambio di direzione“.

Pensa che, per numero di riconoscimenti, la nostra città fiancheggia Pechino e Mosca! Una bella differenza considerando che le altre due città sono delle capitali!

Ma quali sono i siti dove puoi ammirare gli affreschi della città dipinta? Vediamoli:

  • Il Palazzo della Ragione, che rappresenta il ciclo di affreschi più ampio per superficie dipinta e il più articolato: quattro grandi pareti interne decorate con oltre trecento scene disposte su due settori
  • La Cappella della Reggia Carrarese, conserva la sua decorazione aniconica, e oggi è la sede dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti
  • Il Battistero della Cattedrale ospita uno spazio interamente ricoperto di affreschi che rappresenta la Storia della Salvezza, capolavoro massimo di Giusto de’ Menabuoi
  • La Basilica e Convento del Santo, qui troviamo testimonianze del passaggio di Giotto, nel periodo intorno al 1302-1303, prima della realizzazione della Cappella degli Scrovegni
  • L’Oratorio di San Giorgio ospita il ciclo pittorico dipinto da Altichiero da Zevio
  • San Michele, con un ciclo affrescato da Jacopo da Verona, con le storie della Vita della Vergine

Nel nostro blog visitarepadova.it puoi trovare molti tour e itinerari per visitare la città di Padova e scoprire la sua storia.

Puoi scoprire anche nello specifico cosa fare, dove mangiare e dove dormire. Utilizzando questa mappa della città e di zone limitrofe che abbiamo creato, potrai trovare più facilmente le varie attrazioni e tanti altri luoghi di interesse che ti consigliamo per conoscere a fondo questo territorio ricco di storia, cultura e arte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto