sotterranei di padova

Padova sotterranea: visite ai sotterranei della città

Alla scoperta dei sotterranei di Padova

Come tante città italiane, Padova è una città costruita su più livelli, avendo visto nella sua storia un susseguirsi di popoli che hanno costruito i propri monumenti. Questo ha portato la città a essere dotata di più strati. Ed ecco che ad oggi, esiste una Padova sotterranea!

Questi strati oggi si possono ancora vedere sotto il Salone del Palazzo della Ragione. Sotto questo edificio infatti, si trovano i sotterranei di Padova. Ovviamente, è possibile visitare la Padova sotterranea con visite guidate, di cui ti spiegheremo tra poco. Intanto, ecco qualche informazione su 

Padova sotterranea: la storia della città sotto di essa

Fa uno strano effetto pensare che sotto il suolo su cui camminiamo ogni giorno, si celano storie di popoli antichi, che vivevano la loro quotidianità, con i loro problemi e gioie, esattamente come viviamo noi ora.

Sotto al Palazzo della Ragione è possibile avere un assaggio di come era strutturata la città in quel punto, molto tempo fa. In un altro articolo, abbiamo parlato a fondo di questo edificio che ricopre una certa importanza nella storia della città. 

Il Palazzo fu eretto nel 1218 e all’epoca erano presenti abitazioni romane e medievali, che vennero abbattute proprio per poter costruire il nuovo edificio. 

Nel 1991 e 1992 iniziarono dei lavori di restauro del Palazzo. Il restauro ha interessato anche i sotterranei dell’imponente edificio, rivelando così gli strati su cui è stata costruita la città. I suoi sotterranei sono ora accessibili per essere visitati attraverso una struttura di gallerie.

La struttura della Padova sotterranea è costituita da due gallerie poste longitudinalmente intersecandosi ad un’altra galleria trasversale. Da qui è possibile vedere i resti di quelle abitazioni romane e medievali che vennero abbattute per far posto al Palazzo. 

Dopo il restauro del mercato, vengono organizzate delle visite guidate nei sotterranei.

Cosa si vede durante le visite guidate nelle gallerie sotterranee di Padova 

padova sotterranea

Come abbiamo detto ci sono 3 gallerie, una a Nord e una a Sud, incrociate con una terza galleria. In ciascuna di esse potrai vedere i diversi strati sottostanti alla Padova di adesso, abitati da popoli prima di noi.

Ad esempio, visitando la galleria Nord potrai vedere uno strato che mostra i resti di un edificio pubblico, poi una casa torre risalente al XII secolo, il pavimento di una casa, e una strada con fossato.

Visitando la galleria Sud si vedranno una casa fortezza risalente all’epoca romana, un pozzo e una cantina utilizzata, con molta probabilità, come cella delle Antiche Galere. Si vede anche una torre con una cantina e un pavimento di una domus romana risalente al I-II secolo d.C, andata distrutta dopo un incendio.

E infine, nella galleria trasversale troviamo un focolare con i resti di mura e pavimenti di un edificio. 

Di certo non possiamo vedere come gli antichi vivevano, ma con un po’ di fantasia, è possibile immedesimarsi nella loro vita visitando i sotterranei di Padova. Sarà un viaggio di cui di certo non ti pentirai!


Visite ai sotterranei di Padova

Quando effettuare la visita?

Ogni visita dura 45 minuti ed è possibile effettuare la visita tramite prenotazione. 

Verrà preso appuntamento per la visita che può essere svolta nei seguenti orari:

  • martedì e giovedì dalle ore 16:00 alle 17:00;
  • sabato dalle ore 10:00 alle 11:00 e dalle ore 16:00 alle 17:00.

Mentre se a prenotare sono scolaresche o gruppi di persone, si possono richiedere visite tutti i giorni.

Informazioni e prenotazioni

L’associazione Arcadia è l’ente che si occupa della gestione del sito archeologico e delle visite. Per effettuare la prenotazione, occorre scrivere una mail o prenotare telefonicamente ai seguenti contatti:

Per le scolaresche sono disponibili anche dei percorsi didattici che è possibile consultare accedendo al sito di Arcadia.

Prezzo della visita

L’ingresso alle gallerie sotterranee di Padova costa 5 euro.

Da dove inizia la visita?

Come abbiamo detto, la zona archeologica si trova sotto al Palazzo della Ragione. Per accedere al Salone occorre recarsi nella strada che unisce Piazza delle Erbe a Piazza della Frutta.

Questo è tutto ciò che ti serve sapere per visitare Padova sotterranea! E tu l’hai già visitata? Facci sapere cosa ne pensi nei commenti in fondo all’articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto