visitare padova vista prato della valle

Cosa fare a Padova in un giorno

La città di Padova offre tanti scorci e luoghi che meritano di essere visitati e assaporati. La bellezza di questa città è che i suoi luoghi di attrazione principali sono poco distanti l’uno dall’altro. Ciò rende facile rispondere alla domanda cosa fare a Padova in un giorno

Ci sono tantissime cose da vedere e da fare qui, ma ciò dipende anche dai tuoi interessi anche. Vedere tutta la città e fare tutte le esperienze sarebbe impossibile in una sola giornata. Tuttavia, possiamo consigliarti le attrazioni principali e i luoghi da non perdere per conoscere un po’ questa città.

Cosa fare a Padova in un giorno – Itinerario con mappa

Qui sotto troverai la mappa con l’itinerario che abbiamo fatto per te e con i luoghi che potresti visitare nella tua giornata a Padova.


Cosa fare a Padova in un giorno? I nostri consigli

Se dovessimo pensare ad un ipotetico itinerario di cosa fare a Padova, possiamo indicare diversi luoghi che puoi visitare in successione per non sprecare tempo.

In questo ipotetico itinerario partiremo dalla stazione dei treni e ci sposteremo verso il centro. Se cerchi dove parcheggiare a Padova centro o in zona stazione clicca qui.

1. Cappella degli Scrovegni

cappella degli scrovegni padova

La prima tappa è la Cappella degli Scrovegni, situata presso i Giardini dell’Arena, in Piazza Eremitani. La Cappella degli Scrovegni rappresenta uno dei più grandi capolavori di Giotto, diventata presto simbolo della pittura italiana ed europea del Trecento. 

Proprio dove sorge la Cappella, troverai i Giardini dell’Arena, chiamati così per i resti dell’Arena Romana, nonché antico teatro romano di Padova.

Qui erano ospitati i brutali combattimenti tra gladiatori dal 70 d.C., ai tempi di Attila.

Il teatro ora non esiste più già dal Medioevo, sfortunatamente. 

La Cappella degli Scrovegni è aperta dalle 9:00 alle 19:00 e il prezzo del biglietto è di €8,00 per il biglietto intero e €6,00 per il biglietto ridotto. Inoltre, c’è un biglietto cumulativo disponibile che include anche l’accesso ai Musei Civici degli Eremitani e a Palazzo Zuckermann, al prezzo di €14,00 per il biglietto intero e €10,00 per il biglietto ridotto.

È importante sottolineare che la prenotazione è obbligatoria per visitare la Cappella degli Scrovegni e che è possibile farlo tramite il sito ufficiale cappelladegliscrovegni.it.


2. Musei civici

musei civici agli eremitani padova

A pochi passi dalla Cappella degli Scrovegni troviamo i Musei Civici Eremitani sono un luogo di interesse imprescindibile per gli amanti dell’arte e della storia. Questi musei si trovano accanto alla famosa Cappella degli Scrovegni e includono il Museo Archeologico e il Museo d’Arte Medievale e Moderna, che meritano sicuramente una visita.

Il Museo Archeologico è una vera gemma di Padova, con una vasta collezione di reperti che spaziano dall’epoca paleoveneta alla pre-romana, romana ed egizia. Non perderti i bellissimi vasi dipinti e le opere d’arte dell’antico Egitto, provenienti anche dal Museo Egizio di Torino.

Il Museo d’Arte Medievale e Moderna ospita invece opere grandiose di artisti famosi come Giotto, Giorgione, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Tiepolo e Boccaccini. Qui potrai ammirare il celebre Crocifisso di Giotto, tavole rinascimentali e altre pregevoli opere d’arte. Inoltre, la collezione di incisioni e disegni supera le 20.000 unità e c’è una vasta raccolta di gioielli, tessuti e ceramiche esposte a Palazzo Zuckermann.

Non perdere l’occasione di visitare questi tesori nascosti di Padova, che ti lasceranno senza fiato!

Orari e prezzi:

I Musei Civici sono aperti dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 19:00. Sono chiusi il lunedì.

Il biglietto intero costa €10,00, mentre quello ridotto €5,00. C’è anche un biglietto cumulativo di €14,00 che include l’accesso ai Musei Civici degli Eremitani e a Palazzo Zuckermann.

È possibile trovare ulteriori informazioni sul sito ufficiale dei Musei Civici di Padova.


3. Le piazze

piazza della frutta Padova

Procedendo verso il centro poi, in 15 minuti a piedi arriviamo alle piazze principali.

Queste sono Piazza della Frutta, Piazza delle Erbe e Piazza dei Signori. Le piazze sono famose per i mercati che ospitano fin dall’antichità!

A Piazza delle Erbe consigliamo una visita al Palazzo della Ragione, antica sede dei tribunali di Padova e una delle più grandi aule sospese d’Europa. All’interno troverai 82 metri di muri affrescati, un raro ciclo astrologico medievale che è riuscito a giungere fino ai giorni nostri.

In Piazza dei Signori fermati a contemplare la Torre dell’Orologio: si tratta di un orologio astronomico, uno dei più antichi al mondo. 

Un luogo imperdibile è sicuramente Prato della Valle, una delle più grandi piazze d’Europa.

In questa piazza costituita da un verde prato e alberi, è ottimo riposare un po’ all’ombra e mangiare qualcosa acquistato da asporto lungo i tanti ristoranti e bar lungo Via Roma.


4. Prato della Valle

prato della valle padova

Proseguendo per Via Roma arriverai direttamente in uno dei posti più belli di Padova, e d’altronde in una giornata, non puoi perderti una delle piazze più grandi al mondo, seconda solo alla Piazza Rossa di Mosca. Stiamo parlando di Prato della Valle, una meraviglia architettonica che ti lascerà a bocca aperta. Al centro della piazza c’è un’isola immensa, chiamata Memmia, raggiungibile attraverso quattro viali diversi, ciascuno con un ponte. Intorno all’isola si estende un canale di 1,5 km di circonferenza, circondato da una doppia fila di statue che rappresentano personaggi storici di rilievo, ben 78 in totale. La vista è davvero spettacolare e sicuramente una delle attrazioni più belle di Padova.

La piazza era un tempo sede di un teatro romano e di fiere e feste, ma oggi è uno dei luoghi preferiti dai padovani e dai turisti. Il sabato, si tiene il mercato settimanale che prosegue fino a sera, mentre durante la settimana ci sono il mercato ortofrutticolo e altri mercatini straordinari, tra cui quello di antiquariato.

Ti consigliamo di visitare anche la vicina Basilica di Santa Giustina, che ospita le spoglie della santa e di San Luca. Si tratta di una chiesa imponente, che si nota subito, con un interno spazioso e luminoso che ospita numerose opere d’arte pregevoli, oltre a una cripta suggestiva. Non te la puoi proprio perdere!

Se stai cercando un’esperienza autentica di shopping a Padova, non perderti i mercati locali! Qui puoi trovare prodotti freschi, prodotti non alimentari, piante e fiori, e molte altre cose interessanti.

Ecco gli orari dei mercati a Prato della Valle:

  • Mercato della frutta e della verdura: aperto dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 13:30 e il sabato dalle 7:30 alle 20:00. Qui puoi trovare frutta e verdura fresca di stagione proveniente da agricoltori locali, così come prodotti biologici e a chilometro zero.
  • Mercato dei prodotti non alimentari, piante e fiori: aperto solo il sabato dalle 7:30 alle 20:00. Qui puoi trovare una vasta gamma di prodotti non alimentari, come abbigliamento, accessori per la casa, articoli da regalo e molto altro ancora. Inoltre, c’è anche una grande selezione di piante e fiori di ogni tipo, perfetti per dare un tocco di verde alla tua casa.

5. Orto Botanico

orto botanico di padova

In seguito e proprio a pochi passi da Prato della Valle, lasciati incantare dal primo e più antico Orto Botanico universitario al mondo, situato a pochi passi da Prato della Valle. Fondato nel 1545, l’Orto Botanico di Padova è stato istituito per la coltivazione di piante medicinali, che erano considerate i principali rimedi naturali dell’epoca. Gli orti botanici erano chiamati “Giardini dei Semplici”, proprio perché contenevano medicine semplici provenienti direttamente dalla natura.

L’Orto Botanico di Padova si estende su un’area di circa 2,2 ettari e vanta la presenza di 7.000 esemplari. All’interno di questo spazio verde, puoi ammirare il suggestivo Orto Antico con una vasta gamma di piante suddivise per categorie e specie, per un totale di ben 3.500. Inoltre, non perdere l’opportunità di visitare il Giardino della Biodiversità, dove ci sono ben 1.300 specie che prosperano in speciali serre che riproducono le condizioni climatiche del loro luogo d’origine, dalle foreste pluviali ai deserti.

Ciò che renderà la tua visita ancora più sorprendente sarà la possibilità di ammirare piante esotiche come il cacao, il caffè o il banano, sentendo sulla tua pelle le condizioni climatiche (tropicali, subumide, temperate, aride) in cui esse prosperano. In poche parole, ti sembrerà di fare un giro del mondo senza uscire da Padova, catapultandoti in continenti lontani e diversi, tutto in pochi metri quadrati.

Non perdere l’occasione di visitare l’Orto Botanico di Padova, una vera e propria meraviglia naturale che ti lascerà senza parole.

Gli orari dell’Orto Botanico di Padova variano a seconda del periodo dell’anno. Da novembre a marzo è aperto dalle 9:00 alle 17:00, ad aprile dalle 9:00 alle 19:00, da maggio a settembre dalle 10:00 alle 19:00 e ad ottobre dalle 10:00 alle 18:00. Il giardino rimane chiuso tutti i lunedì feriali.

Il costo del biglietto d’ingresso è di €10,00 per l’intero e €8,00 per il ridotto. Inoltre, è possibile partecipare a visite guidate con partenza fissa al costo di €5,00 a persona o in gruppo (€80 a gruppo). Per prenotazioni e ulteriori informazioni, è possibile contattare prenotazioni@ortobotanicopd.it.


6. Il santo

Proseguendo poi il tuo tour, consigliamo di vedere la Basilica di Sant’Antonio.

La basilica, conosciuta dai padovani con il nome “Il Santo”, è uno dei principali luoghi di culto cattolici della città, oltre che una delle chiese più grandi al mondo.

Sapevi che ogni anno circa 6,5 milioni di pellegrini si recano qui? Esiste infatti il cammino di Sant’Antonio, che si estende per più di 400 km, collegando il Santo di Padova a La Verna, un santuario francescano situato sul Monte Penna, al centro dell’Appennino Toscano.

All’interno della Basilica di Sant’Antonio sono conservate le reliquie di Sant’Antonio di Padova e la sua tomba. Un luogo davvero solenne che non può mancare tra i tuoi ricordi della città.

Sul piazzale del Santo potrai ammirare anche il monumento equestre in bronzo Gattamelata di Donatello. 

La Basilica di Sant’Antonio di Padova è aperta tutti i giorni con orario solare dalle 6:20 alle 19:00 e con orario legale dalle 6:20 alle 19:45. Sabato e domenica, la chiusura è prevista alle 19:45 dopo l’ultima messa.

I siti museali sono aperti dal martedì alla domenica dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. L’ingresso alla basilica è gratuito, mentre per accedere ai musei è richiesto un costo di €7,00 per il biglietto intero e €5,00 per il biglietto ridotto.

Si prega di notare che all’interno della basilica non è consentito fare foto e video.


Questi sono i luoghi che ti consigliamo per un tour su cosa fare a Padova! Se desideri fare un tour dei musei o vederne qualcuno, ti consigliamo la nostra guida sui musei meno conosciuti a Padova, che potresti trovare davvero interessanti.
Hai poco tempo ma vuoi muoverti velocemente per visitare il più possibile? Padova gode di un ottimo servizio di bike sharing e anche monopattini a noleggio. Abbiamo scritto una guida per visitare Padova in monopattino: dacci un’occhiata!

Facci sapere cosa ne pensi qui nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto