I musei meno conosciuti di Padova: scopri le meraviglie nascoste

5 Musei meno famosi di Padova da non perdere

Padova è una città ricca di musei e mostre. Annoiarsi in questa città è impossibile, c’è sempre qualcosa di nuovo da conoscere! E se avessi finito le idee, o volessi vedere qualche posto nuovo, ecco che ti suggeriamo i musei meno conosciuti di Padova.

Quelli che vedremo assieme tra poco, sono musei molto diversi tra loro, che vale la pena visitare per imparare qualcosa di nuovo. 

Tra i musei meno conosciuti di Padova, parliamo del Museo del Precinema, un museo ricco di storia su come si è evoluto il settore dell’intrattenimento negli anni: dalla magia nelle strade ai cinema odierni!

Poi non può mancare il famoso Museo di Storia della Medicina, il MUSME

Se vuoi conoscere da vicino gli insetti, allora non puoi lasciarti sfuggire Esapolis, la città degli insetti!

Vuoi conoscere le spedizioni geografiche effettuate negli anni dai viaggiatori e cartografi padovani? Il Museo della Geografia sazierà la tua voglia di sapere.

Se invece lo spazio ti affascina e vuoi viaggiare tra le stelle, il planetario di Padova ti porterà in alto, in tutti i sensi!

Ecco qui i musei meno conosciuti di Padova che dovresti assolutamente visitare!

I musei meno conosciuti di Padova che amerai!

Sono diversi i musei meno conosciuti di Padova che meritano di essere visitati! Abbiamo deciso di parlarne meglio qui sotto.

  1. Museo del Precinema
  2. MUSME: Museo di Storia della Medicina
  3. Esapolis: la città degli insetti
  4. Museo della Geografia di Padova
  5. Planetario di Padova

1. Museo del Precinema

museo del precinema di Padova

Prima del cinema, come sognavano le persone? Il cinema ha portato nelle nostre vite la capacità di vedere altre vite, provare emozioni osservando storie diverse dalla nostra, realtà immaginarie o esistenti, distanti dalla nostra, di realtà.

Ma cosa ha portato, nella storia, all’invenzione del cinema? Al Museo del Precinema di Padova potrai scoprirlo, andando a ritroso nel tempo!

Prima di arrivare all’invenzione visionaria dei Fratelli Lumière, occorre ripercorrere la nostra storia di vari secoli.

Al Museo del Precinema troverai dipinti risalenti al ‘700 e dell‘800, e strumenti utilizzati all’epoca come vedute ottiche, vetri da proiezione, giochi ottici che nell’età vittoriana facevano sognare le persone, facendole uscire dalle immagini fisse e unidimensionale a cui erano abituate.

Troverai gli stereoscopi d’epoca, strumenti che facevano apparire tridimensionali le immagini fotografiche; poi ancora, le lanterne magiche, veri precursori del cinema.

Si trovano anche antichi strumenti musicali che accompagnavano i “giochi di magia” dell’epoca, il teatro d’ombre javanesi di fine ‘800 e anche la ricostruzione della famosa camera oscura.

Il museo, situato in pieno centro, a Prato della Valle, è un autentico viaggio che mostra il mondo delle persone che vivevano in un’epoca totalmente diversa dalla nostra, dove la capacità di immaginazione è accresciuta sino ad arrivare ai giorni nostri, dove per sognare, accendiamo la tv.

Per maggiori informazioni, consigliamo di visitare il sito ufficiale, per conoscere prezzi e orari.


2. MUSME: Museo di Storia della Medicina

museo della medicina di padova

Già lo abbiamo consigliato tra i 10 luoghi da vedere a Padova, e anche se recentemente ha riscontrato una grande affluenza, abbiamo deciso di parlarne perché merita molto. Si tratta infatti di un luogo d’eccellenza riconosciuto a livello nazionale.

Il MUSME, Museo di Storia della Medicina, è un museo all’avanguardia, che si avvale della tecnologia per rendere l’esperienza ancora più entusiasmante ed immersiva.

Il visitatore ha la possibilità di interagire, ripercorrendo la storia della medicina, dalla sua nascita ai giorni nostri.

Il museo si concentra poi sulla Scuola medica patavina, dato che Padova ha ricoperto un ruolo essenziale nella storia della medicina.

Il MUSME è un museo scientifico innovativo. Qui sono esposti reperti che si troverebbero normalmente nell’immaginario collettivo di un museo di questo genere, uniti a laboratori e pannelli interattivi, che sfruttano il gioco e la sperimentazione in prima persona per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente.

Il visitatore non è solo spettatore, ma è coinvolto in questo percorso tra passato e futuro, nella narrazione storica di una delle discipline più intriganti: la medicina. 

Questo museo è adatto a qualsiasi visitatore, di qualsiasi età. Il MUSME è infatti pensato per adattarsi ad una grande varietà di visitatori, proprio per rendere accessibile a quante più persone questo sapere.

Il museo è soggetto ad un rinnovamento continuo, grazie alle esposizioni temporanee e alla collaborazione con l’Università di Padova. Ad oggi, si contano 50.000 visitatori l’anno!

Per saperne di più sui costi dei biglietti e altre info, ti invitiamo a consultare il sito ufficiale.


3. Esapolis: la città degli insetti

bachi da seta esapolis padova

Vivono tutto intorno a noi, spesso senza che ce ne rendiamo conto. Molti di noi ne sono spaventati, altri invece ne sono affascinati. Questi, sono gli insetti, e che tu ne sia spaventato/a o affascinato/a, questo museo ti porterà in un mondo piccolo piccolo, abitato da creature che, come noi, conducono la loro vita indaffarate.

Esapolis, la città degli insetti, è il primo grande sugli insetti in Italia. 

Avrai l’opportunità di conoscere le storiche collezioni seriche, gli strumenti usati per la creazione della seta a partire dal baco, le api nelle loro arnie. 

Nella sezione dedicata ai naturalisti è possibile scoprire i grandi entomologi che hanno studiato gli insetti e hanno permesso a noi di sapere così tanto su di loro, insieme alle loro tecniche di studio, mostre temporanee fotografico-viventi di due fotografi naturalisti famosi.

Nella nuova area espositiva “Le 7 Meraviglie del Mondo degli insetti” sono ospitate specie di insetti particolari dalle aree più remote del mondo, come i Coleotteri Gioiello provenienti dalle giungle tropicali, il Cervo Volante dall’Australia, gli Scarabei d’Oro e d’Argento provenienti dalle Foreste di Smeraldo del Centro America e molti altri ancora!

Se visiti il museo nei giorni festivi, potrai anche fare esperienze interattive con i laboratori tattili.

Visita il sito ufficiale di Esapolis per conoscere tutte le info più importanti, il prezzo dei biglietti e gli orari.


4. Museo della Geografia di Padova

museo della geografia di padova

Il Museo della Geografia è uno dei musei meno conosciuti di Padova, data la sua inaugurazione recente nel 2019. Questo museo fa parte del CAM, Centro di Ateneo per i musei, una rete di musei scientifici dell’Università di Padova.

La geografia è una materia che sta passando sempre più in secondo piano, purtroppo. Eppure, la sua importanza ce l’ha. Capire la correlazione tra la nostra società e il territorio è fondamentale per essere consapevoli dell’impatto che abbiamo noi persone sul suolo dove abitiamo. Senza questa consapevolezza, c’è un continuo distaccamento tra noi e ciò che ci circonda, senza che ci chiediamo i mutamenti che avvengono.

Il Museo di Geografia di Padova vuole essere quindi un luogo per far avvicinare le persone, giovani o meno che siano, agli studi geografici.

In questo museo potrai assistere a 150 anni di storia di studi geografici, grazie agli studi su carte e mappe.

Troverai 3 sezioni che racchiudono l’essenza del lavoro di un geografo: tre azioni fondamentali che costituiscono il suo lavoro, ossia esplorare, misurare e raccontare. Nella prima sezione, Esplora, potrai scoprire le spedizioni negli angoli più remoti del nostro pianeta, per mappare, conoscere, registrare il territorio. Qui potrai anche consultare il  patrimonio museale digitalizzato che racchiude storie di esplorazioni e ricerche dei più apprezzati geografi appartenenti all’Università di Padova.

La sezione Misura invece, è dedicata a Luigi De Marchi, geografo che diresse la prima Commissione internazionale sui cambiamenti climatici (ha vissuto negli anni 1857-1936, quindi la crisi climatica è presente da ben più tempo di quanto immaginiamo).

Lo scopo di questa sezione è far capire la situazione attuale riguardo il clima.

Questa sezione è affascinante grazie ai diversi pannelli illustrativi, display interattivi, infografiche e video a supporto di questo viaggio. 

Infine, nell’ultima sezione, Racconta, la più suggestiva ed immersiva, è un racconto del luogo, territorio, paesaggio. Attraverso l’utilizzo di immagini, video, suoni e profumi, e la narrazione di una guida, è possibile viaggiare nelle mappe del passato. 

Un viaggio nello spazio quindi, ma anche nel tempo. 

In conclusione, il Museo della Geografia di Padova è un luogo di grande importanza per accrescere la propria consapevolezza su molti temi riguardanti il pianeta che ci ospita e che per anni ha affascinato, e continua ad affascinare, molte persone che hanno dedicato la loro vita per poter esplorare, misurare e raccontare il mondo.

Per conoscere tutte le info e gli eventi e conferenze che si tengono al museo, consigliamo di visitare il sito ufficiale, così da visionare prezzi dei biglietti ed orari.


5. Planetario di Padova

planetario di padova

Il Planetario di Padova è il luogo ideale per scoprire cosa avviene sopra di noi, grazie ad attività, eventi vari, osservazione ai telescopi accompagnati da professionisti astronomi.

Tutti gli eventi sono pensati per venire incontro a tutte le età, per persone singole, famiglie e gruppi.

Lasciati affascinare dalle stelle, e parti per un viaggio interstellare grazie allo schermo in 8k che rende l’esperienza ancora più immersiva.

Questo schermo è tra i più performanti d’Italia, che permette di avere una visione realistica dei corpi celesti.

Ogni visita dura un’ora ed è in genere suddivisa in due parti. La prima mezz’ora è una presentazione di tutto ciò che riguarda il nostro Universo, resa coinvolgente e appassionata grazie agli esperti astronomi con specializzazione in comunicazione e divulgazione scientifica. 

Nella seconda parte della visita sono proiettati dei filmati a tema (cambiano a seconda dell’evento in programma) per capire di più su un determinato argomento riguardante ovviamente lo spazio e ciò che lo compone.

Insomma, al Planetario di Padova potrai conoscere meglio l’Universo, rimanendo affascinato grazie ai diversi appuntamenti speciali. Non perderti la serata fissa del venerdì, dove è possibile visionare il cielo notturno e riconoscere le varie costellazioni.

Per avere maggiori informazioni sugli eventi speciali, i costi e gli orari, ti consigliamo di consultare il sito ufficiale del planetario.


Questi sono i musei meno conosciuti di Padova che dovresti assolutamente visitare almeno una volta! Molto diversi tra loro, ti permetteranno di scoprire le discipline scientifiche che da anni ci accompagnano e ci hanno permesso di crescere; potrai conoscere il micro mondo che vive attorno a noi e capire che non è poi tanto diverso dal nostro; apprenderai l’importanza dei sogni, inseguiti con la magia e attraverso le stelle.

E tu, quali altri conosci? Faccelo sapere nei commenti, e condividi la tua esperienza in questi musei!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto