Le farfalle sono insetti affascinanti, che da sempre meravigliano bambini e adulti con la loro bellezza e leggerezza. E se potessi scoprire il loro mondo da vicino? Alla Casa delle Farfalle di Montegrotto Terme è possibile!
Questa struttura, perfetto per persone di qualsiasi età e ideale per gite di famiglia con bambini, ti lascerà a bocca aperta. Un museo pensato per arricchire i visitatori di informazioni su piccoli esseri viventi (che alcuni tanto piccoli non sono, dato che vedrai farfalle grandi anche quanto una mano!) e essere più consapevole della loro esistenza e ciclo di vita.
Un luogo che avvicina i più piccoli e i più grandi alla natura e chi la popola. Scopriamo insieme questo fantastico mondo, dove farfalle colorate svolazzanti ti accompagneranno per tutto il tragitto!
La Casa delle Farfalle
La Casa delle Farfalle di Montegrotto Terme, in provincia di Padova, venne inaugurata nel 1988. Si tratta della prima struttura museale di questo tipo in Italia e una delle prime nel mondo.
Negli anni si è migliorata sempre di più, offrendo un’esperienza, oggi, a chi la visita, a dir poco sorprendente.
Non per niente è uno dei parchi più famosi e visitati della Provincia di Padova, ed ha pure una certa fama all’estero!
La Casa delle Farfalle ti porta nel mondo di questi esseri leggeri, eleganti ed effimeri, in una coinvolgente esperienza sensoriale. In questo luogo, la scienza, l’educazione e il divertimento si incontrano, permettendo ai visitatori grandi e piccini di imparare divertendosi.
Il museo, e il tuo viaggio nel mondo delle farfalle, si suddivide in tre giardini.
Ogni giardino ospita ambienti e di conseguenza specie diverse. Infatti, questi giardini sono chiamati Eden, Amazzonico e Indo-Australiano.
Vedrai quindi farfalle da tutto il mondo! Scoprirai il loro ciclo di vita passo passo, da larva a bruco, da crisalide a farfalla, come vivono e si adattano in natura. Queste farfalle arrivano settimanalmente dal loro luogo di origine sotto forma di crisalide. I bruchi sono allevati da allevatori locali, che oltre a sopravvivere grazie a questo lavoro, permettono di proteggere l’ambiente naturale delle farfalle e di farle proliferare.
Si tratta quindi di un circuito di un’economia sostenibile, che merita di essere supportato e riconosciuto per il suo valore.
Inoltre, come abbiamo detto, troverai laboratori, mostre e delle collezioni didattico-scientifiche che ti permetteranno di scoprire più a fondo questi affascinanti insetti.
La mostra “Aquatica” è molto interessante: si tratta di un percorso formato da una serie di acquari che inizia nella Casa delle Farfalle e termina nel Bosco delle Fate.
In tutte le serre troverai non solo farfalle, ma anche animali nel loro habitat naturale! Ad esempio, vedrai salamandre, piranha, tartarughe dal guscio molle, ed altre specie più rare come camaleonti e draghi barbuti, e tanti altri animali!
Il Bosco delle Fate
Dopo la Casa delle Farfalle il tuo percorso prosegue al Bosco delle Fate, una zona all’esterno immersa nella natura. La zona di oltre 1500 metri quadrati e oltre 6000 metri quadri di aree verdi con laghetti, alberi e piante spontanee, ti porterà in un mondo magico, che i bambini ameranno per il clima sognante.
Simile a una foresta fiabesca, questo percorso illustra antichi e magici racconti popolari grazie a sagome e ricostruzioni (alcune di esse inaspettatamente parlanti).
Ad accompagnarti saranno sempre loro: le magiche farfalle!
Lungo il percorso troverai anche degli animali da fattoria come degli splendidi conigli e delle caprette che si lasciano anche accarezzare.
Il Falenario
All’interno dalla struttura troverai il Falenario, una voliera dove sono ospitate le più grandi falene del mondo, e in modo del tutto naturale ti voleranno a fianco come se nulla fosse.
Ognuna di queste falene raggiunge dimensioni grandissime, addirittura gli esemplari più grandi che abbiamo visto sono quasi più grandi di una mano di un adulto.
Pazzesco pensare come questi splendidi esemplari possano vivere in media solo 3 giorni.
A chi consigliamo questo museo?
La casa delle Farfalle e il Bosco delle Fate sono luoghi ideali per passare del tempo in famiglia, specialmente con bambini piccoli.
Sia per adulti che per bambini e ragazzi, sarà un’esperienza entusiasmante. Qui avrai la possibilità di apprendere di tutto e di più sulle farfalle e altri piccoli animali che popolano gli angoli più remoti della Terra, ma anche le nostre zone!
Un viaggio straordinario tra i piccoli esseri, dove vedrai ciclo di vita e molto altro ancora. Con le visite guidate e i laboratori imparerai molte più cose, divertendoti.
A tal proposito noi consigliamo di richiedere la visita guidata in quanto con professionalità e con modi gentili (a prova di bambini) ci ha spiegato e mostrato per filo e per segno il ciclo di vita delle farfalle, oltre che mostrarci e parlarci di tutti gli altri animali presenti nella struttura: farfalle, pesci, serpenti, uccelli, pappagalli, conigli, caprette, camaleonti ecc..
L’area dispone anche di una zona pic nic molto carina dove è possibile mangiare a sacco, oltre ad un’area giochi per bambini (con giochi interattivi).
In questo museo ogni persona, di qualsiasi età, potrà divertirsi e imparare qualcosa di nuovo. Si tratta davvero di un luogo alla portata di tutti e che consigliamo vivamente!
Prezzi e orari
Per acquistare il biglietto per visitare la Casa delle Farfalle, puoi recarti direttamente alla biglietteria. Non è necessaria la prenotazione.
Se però preferisci prenotare online, puoi accedere alla pagina dedicata del loro sito. Ti basterà poi mostrare all’ingresso la ricevuta di pagamento.
Per le visite guidate e per gruppi di persone (e per le feste di compleanno) è invece necessaria la prenotazione. In questo caso, oltre al biglietto di entrata si acquista anche un pacchetto in aggiunta, a seconda dell’esperienza che si desidera (se visitare solo la Casa delle Farfalle o il Bosco delle Fate o partecipare ad un laboratorio interattivo, oppure tutte e tre le esperienza insieme).
Ecco qui il listino prezzi Casa delle Farfalle:
Biglietto intero Casa delle Farfalle | 11.00 € |
Biglietto ridotto Casa delle Farfalle | 8.00 € |
Biglietto ridotto per persone disabili | 5.00 € |
Biglietto famiglia Casa delle Farfalle (1 adulto + 1 bambino) | 18.00 € |
Biglietto famiglia Casa delle Farfalle (2 adulti + 1 bambini) | 30.00 € |
Biglietto famiglia Casa delle Farfalle (2 adulti + 2 bambini) | 38.00 € |
Biglietto famiglia Casa delle Farfalle (2 adulti + 3 bambini) | 40.00 € |
Il biglietto ridotto è per bambini dai 4 ai 12 anni, over 65, gruppi di oltre 15 persone, insegnanti (salvo gli accompagnatori di gruppi scolastici, che entrano gratis) studenti universitari e chi possiede tessere come: Carta Giovani, PadovaCard, Touring Club, CTS, ISIC, ITIC, Banca di Bari Club Soci, Federcampeggiatori.
Per i bambini sotto i 4 anni e per i residenti di Montegrotto Terme, il biglietto è gratuito.
Per quanto riguarda gli orari di apertura della Casa delle Farfalle e il Bosco delle Fate, dipende a seconda del periodo.
Dal 26 marzo 2023 al 29 ottobre:
Lunedì | chiuso |
Martedì | 10.00-12.30 14.30-18.00 |
Mercoledì | 10.00-12.30 14.30-18.00 |
Giovedì | 10.00-12.30 14.30-18.00 |
Venerdì | 10.00-12.30 14.30-18.00 |
Sabato | 10.00-18.00 |
Domenica | 10.00-18.00 |
Festivi | 10.00-18.00 |
Dal 29 ottobre 2023 al 12 novembre:
Lunedì | chiuso |
Martedì | 10.00-12.30 14.30-17.00 |
Mercoledì | 10.00-12.30 14.30-17.00 |
Giovedì | 10.00-12.30 14.30-17.00 |
Venerdì | 10.00-12.30 14.30-17.00 |
Sabato | 10.00-17.00 |
Domenica | 10.00-17.00 |
Festivi | 10.00-17.00 |
Inoltre, ci teniamo a dare alcune informazioni utili per la visita.
Devi sapere che l’ultimo ingresso è un’ora prima della chiusura. Per visitare al meglio la struttura occorre almeno un’ora, venire quindi poco prima della chiusura non ha molto senso.
Si consiglia poi di visitare la Casa delle Farfalle nelle ore più luminose, quando le farfalle sono più attive e in volo.
Prenotando è possibile effettuare appunto visite guidate e feste di compleanno, come abbiamo indicato sopra, oltre ad effettuare anche aperture straordinarie.
Ultimo ma non meno importante, il biglietto è giornaliero. ciò significa che è possibile uscire e rientrare quando lo si desidera, basterà solo comunicarlo alla biglietteria.
Festeggiare il compleanno alla Casa delle Farfalle
Alla Casa delle Farfalle è possibile anche festeggiare i compleanni!
Si ha infatti la possibilità di acquistare due tipi diversi di pacchetti (di un massimo di 30 persone) a seconda dell’attività che si vuole svolgere.
Il pacchetto base per la festa di compleanno prevede una visita guidata con laboratorio e una sala privata per festeggiare, al prezzo di € 220.
Mentre con il pacchetto a tema, avrai la visita guidata con laboratorio e una sala privata per festeggiare, con anche l’allestimento della sala con un tema a scelta tra: Farfalle, Giungla, Spiderman e Frozen, al prezzo di € 280.
C’è la possibilità di aggiungere anche un servizio di animazione o di personalizzare a scelta il proprio pacchetto.
Come raggiungere la Casa delle Farfalle
Raggiungere la Casa delle Farfalle e il Bosco delle Fate è molto semplice con qualsiasi mezzo.
L’indirizzo è Via degli Scavi 21 bis, 35036 Montegrotto Terme (PD).
Se sei in treno, puoi scendere alla stazione di Terme Euganee: il museo si trova a soli 8 minuti a piedi.
In autobus puoi raggiungere da Padova il paese di Montegrotto Terme con la linea M. Puoi scendere alle fermate “Viale Stazione 36” e “Viale Stazione 115”, che distano 7 minuti a piedi dal museo.
La struttura inoltre, dispone di un ampio parcheggio gratuito! Perciò è molto comoda da raggiungere anche in auto.
I contatti di riferimento in caso di maggior informazioni sono:
Contatti | Casa delle farfalle |
---|---|
segreteria@micromegamondo.com | |
Telefono | 049 8910189 |
Sito web | www.micromegamondo.com |
Per concludere, queste sono tutte le informazioni necessarie per quanto riguarda il museo. Se sei in visita a Padova o vivi nei dintorni, la Casa delle Farfalle è il luogo perfetto per passare ore in compagnia per apprezzare la natura ed esseri viventi curiosi.
Adatto a qualsiasi età, è il luogo ideale per una gita in famiglia, per passare una giornata diversa oppure per festeggiare il compleanno dei più piccoli all’interno!
Per qualsiasi altra informazione, scrivici, e facci sapere cosa ne pensi.