come arrivare a padova

Come arrivare a Padova

Come arrivare a Padova

Con i suoi 209.829 abitanti, la città di Padova è la più popolosa della regione Veneto, seconda solo ad altri due rinomati capoluoghi come Venezia e Verona.

Padova si caratterizza per la percorribilità podistica immediata. La sua accessibilità è garantita dall’ampio raggio di zone pedonali, che coprono l’intero centro città e conducono facilmente ai suoi maggiori punti di interesse (Basilica di Sant’Antonio, Caffé Pedrocchi, Palazzo della Ragione), i quali vantano pochi rivali nel resto della penisola.

Si tratta di un comune particolarmente importante per la storia italiana, sia dal punto di vista artistico che da quello intellettuale. Qui hanno trovato alloggio pittori del calibro di Giotto, a cui si devono i maestosi affreschi di matrice biblica della Cappella degli Scrovegni; e sempre qui ha sede una delle prime e autorevoli università del Belpaese, fondata nel XIII secolo e cattedra di personalità quali Galileo Galilei.

Ma come si raggiunge questa eccellenza tutta italiana? Di seguito riportiamo le principali modalità per arrivare a Padova in modo comodo e conveniente.

Come arrivare a Padova in macchina

Qualora il mezzo scelto fosse l’automobile, per arrivare a Padova bisogna prendere l’Autostrada A4 Venezia-Milano. Da qui si aprono due scenari a seconda della provenienza. Se si giunge da Venezia si imboccherà l’uscita di Padova Est; in caso di provenienza da Milano, il casello è collocato a Padova Ovest.

Chi arriva a Padova da Bologna, invece, prenda l’Autostrada A13 Bologna-Padova con imbocco all’uscita di Padova Sud.

Una volta arrivati in città bisogna fare attenzione a come spostarsi e a tenere in considerazione che il centro storico di Padova è contrassegnato ZTL (Zona a Traffico Limitato), e quindi nega l’accesso a ogni veicolo sprovvisto del documento di idoneità alla circolazione.

Per quanto riguarda i parcheggi, il comune ne ha messi a disposizione circa 5000 ma ne spiccano in particolare due, i più grandi, ovviamente a pagamento e dotati di parchimetro. Il primo (P1) è situato nei pressi di Prato della Valle, con il parchimetro operativo dalle 7:30 alle 20:30, ed è attrezzato anche per la sosta dei camper. Il secondo parcheggio si trova a pochi minuti dal centro città, a Piazzale Boschetti in Via Trieste.

Come arrivare a Padova in bus

Siete autisti di bus turistici e volete arrivare a Padova? Poco cambia rispetto al tragitto per le automobili. Come sempre si sceglie tra la A4 Venezia-Milano (uscita Padova Est se provenienti da Venezia, uscita Padova Ovest se si arriva da Milano) o la A13 Bologna-Padova con uscita di Padova Sud. Non sono previste entry fee (le tasse d’ingresso) di sorta.

I parcheggi per i bus turistici si trovano a Piazzale Boschetti in Via Trieste, a pochi minuti dal centro città; e a Piazza Y. Rabin, attigua a Prato della Valle e raggiungibile dalle tangenziali del GRAP (Gran Raccordo Stradale di Padova) in direzione della Basilica di Sant’Antonio.

Come arrivare a Padova in treno

Consultando i siti di Italo e Trenitalia, si può accedere al tariffario ferroviario per giungere a Padova da città come Roma, Milano, Trieste ecc.. Biglietterie fisiche e online o distributori automatici (questi ultimi situati nelle varie stazioni) consentono di acquistare numerose tipologie di biglietti.

I più consigliati sono i biglietti per treni veloci come il Frecciarossa e il Frecciargento o i pratici Intercity, certamente costosi ma sottoponibili a sconto se acquistati con netto anticipo. Per un viaggio più economico ci sono i treni regionali, che però hanno il difetto di essere molto più lenti.

Una volta giunti a Padova, il comune mette a disposizione per lo spostamento nel centro storico un parcheggio di taxi adiacente alla stazione ferroviaria (per prenotazioni, telefonare al numero 049651333); file di autobus urbani, tram e vantaggiose associazioni APS contattabili al numero 0498241111.

Come arrivare a Padova in aereo

Padova è raggiungibile dai tre aeroporti principali del Veneto:

Aeroporto Marco Polo di Venezia: Il più vicino al capoluogo di Padova e arricchito da numerosi servizi:

  1. Il servizio di taxi Radiotaxi: da prenotare con un preavviso di ventiquattro ore (telefonando al 049651333). Il viaggio dura sui 45 minuti.
  2. Navette private Airservice: dal costo di 35 euro e prenotabili anch’esse con ventiquattro ore di anticipo (per contatti, chiamare il 0498744025). Il viaggio dura sui 45 minuti.
  3. Attiguo all’aeroporto c’è un parcheggio di autobus di linea che partono ogni trenta minuti (dalle 6:00 alle 23:00 nei giorni feriali, orari variabili nei giorni festivi), o pullman che conducono alla vicina stazione ferroviaria di Mestre da cui si può arrivare a Padova in una ventina di minuti.

Aeroporto Antonio Canova di Treviso: Secondo aeroporto più vicino al capoluogo di Padova, agevolato dal servizio parallelo di bus di linea. Il tragitto dura circa cinquanta minuti.

Aeroporto Valerio Catullo di Villafranca Veronese (VR): Il più lontano dal capoluogo di Padova, è provvisto di un servizio bus che permette il raggiungimento della stazione treni di Verona. Il tragitto dura circa un’ora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto