Palazzo della ragione di Padova

Palazzo della Ragione di Padova

Il Palazzo della Ragione, con i suoi 82 metri di lunghezza, è l’antica sede dei tribunali di Padova, una delle più grandi aule sospese d’Europa. Si tratta di uno dei più famosi monumenti civili eretti in Europa all’epoca dei comuni. Il Palazzo fu costruito nel 1218.

Un po’ di storia del Palazzo della Ragione

Tra il 1306 e il 1308, Frate Giovanni degli Eremitani trasformò i tre grandi ambienti, in cui era suddiviso il piano superiore, in un’unica sala. Era riuscito ad ideare una nuova copertura a forma di carena di nave rovesciata. Gli affreschi del Palazzo sono stati ripristinati da Nicolò Miretto, maestro padovano, in collaborazione con Stefano da Ferrara ed altri pittori. Gli studi utilizzati sono quelli di Pietro d’Abano, un colto studioso dell’epoca. L’intero ciclo di affreschi è suddiviso in ben 333 riquadri e si svolge su tre differenti fasce sovrapposte. Rappresenta un raro ciclo astrologico medievale, uno dei pochi che è riuscito a giungere fino ai giorni nostri.

Sono presenti nell’ambiente anche diverse figure di animali, a volte fantastici, che denotano la stretta relazione tra la pittura e la funzione del luogo che le ospita. Queste rappresentazioni si trovavano sulle insegne dei seggi degli antichi tribunali. A queste si collegano anche le allegorie della Giustizia, del Comune in Signoria e del Diritto. Uno degli affreschi rappresenta anche il Giudizio di Salomone e la scena del processo. Nel grande salone sono conservati inoltre, la pietra del Vituperio, dove i debitori insolventi erano obbligati a battere tre volte le natiche, dopo essersi spogliati. Da qui nasce l’espressione “Essere in braghe di tela”. Presente anche, il grande cavallo ligneo, restaurato e ridato al suo splendore. Era stato realizzato per una giostra da Annibale Capodilistica, e poi donato alla città di Padova. Dal 2006 è presente anche una ricostruzione del pendolo di Foucault (quello originale si trova al Parthenon di Parigi). Oggi questa sala è luogo di mostre e di incontri casuali.

La bellezza di una storia antica

Il Palazzo della Ragione sorge all’interno di un complesso di edifici comunali tra i quali il Palazzo degli Anziani e l’Antico Palazzo del Consiglio. Sulla parte orientale del Palazzo si apre il Volto della Corda, un arco di passaggio su Piazza delle Erbe, costruito nel 1277. L’angolo che si trova sotto il Volto della Corda si chiama Canton delle Busie. Ancora oggi, in basso, sulla destra del Volto sono visibili le antiche misure padovane scolpite nella pietra bianca, che impedivano ai venditori di imbrogliare gli acquirenti.

L’imponente palazzo ha una pianta trapezoidale, a causa dei vincoli di probabili canali d’acqua che attraversavano le moderne piazze. L’edificio poggia su 90 piloni, disposti in quattro ordini. Di recente è stato restaurato il mercato sotto il Salone del Palazzo della Ragione, dove è possibile ammirare i resti medievali e romani, oltre la crescita statigrafica della città. In questo caratteristico mercato è possibile acquistare formaggi, carni, insaccati e pesce provenienti da tutta Italia. Potrai trovarci delle vere chicche gastronomiche, tipiche e non, inserite in un programma generale di recupero del cibo buono e genuino. L’obiettivo è quello di far riscoprire alle persone tradizioni e sapori dimenticati.

Informazioni generali

Palazzo della Ragione si trova in Piazza delle Erbe. L’ingresso avviene da “Scala dei Ferri” mentre per le persone con disabilità è stato predisposto un accesso apposito su via VIII Febbraio.

Gli orari di apertura sono i seguenti: da martedì a domenica, dalle 9.00 alle 18.00. Nel periodo dal 1 febbraio al 31 ottobre chiude alle ore 19.00. Il Palazzo è chiuso tutti i lunedì non festivi e i giorni di Natale, S. Stefano, Capodanno, I Maggio.

I biglietti interi costano 7 euro, quelli ridotti invece, 5 euro. Gli studenti universitari, gli over 17, i docenti e gli studenti delle accademie pagano solo 2 euro. Ingresso gratuito per bambini fino a 5 anni e disabili con accompagnatore.

Come raggiungere Palazzo della Ragione: in bus con le linee 12, 14, 15, 22, ATL, E016, E080 e M. Si arriva anche con il treno R e con il tram SIR1.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto