I Musei Civici di Padova sono anche conosciuti come i Musei agli Eremitani. Si tratta di un complesso museale situato nell’omonima piazza, a Padova. Rientrano nel complesso: il Museo Archeologico e il Museo dell’Arte Medievale e Moderna. Dal 1985 trova posto all’interno dei chiostri dell’ex convento dei Frati Eremitani.
Panoramica dei Musei Civici di Padova
Il nucleo più antico del complesso dei Musei Civici di Padova è costituito dalla collezione dei Canonici Lateranensi di San Giovanni di Verdara, resa pubblica nel 1784. Dopo le soppressioni avvenute in epoca napoleonica, il nome del Museo fu dato, nel 1825, alla raccolta di iscrizioni venetiche, greche e romane. Al complesso è anche collegata la Cappella degli Scrovegni, che custodisce i capolavori pittorici di Giotto. Negli ultimi anni, nel piano nobile appartenente al Caffé Nobile, è stato aperto il Museo del Risorgimento e dell’arte contemporanea. Oltre ai due musei citati, troviamo visitabile nel complesso anche il Museo Bottacin e quello di Arte applicata.
Il Museo d’arte medievale e moderna
Nel complesso dei Musei Civici di Padova, il Museo d’arte medievale e moderna ospita una pinacoteca con più di 3000 dipinti, risalenti al periodo tra il 300 e l’800. Contiene anche un’ampia collezione di sculture e frammenti architettonici. Opere di grandi artisti sono contenuti al suo interno. Tra i più grandi nomi abbiamo: Giorgione, Tintoretto, Antonio Canova, Paolo Veronese, Giotto…
Il lapidario invece, custodisce frammenti architettonici-decorativi provenienti dalla città di Padova e dal suo territorio circostante. Questi forniscono informazioni sulla città dal Medioevo fino alla caduta della Repubblica Veneta.
Museo archeologico
Il Museo archeologico ospita al suo interno reperti dell’epoca pre-romana, provenienti dalle necropoli patavine, che risalgono al periodo tra il VIII al III secolo a.C. Potrai anche ammirare vasi decorati che risalgono al terzo periodo atestino, oggetti votivi, bronzi etruschi o italici e stele paleovenete. Ha anche una sezione romana che ospita il busto di Sileno, ovvero il cippo funerario della danzatrice Claudia Toreuma. Interessante da osservare anche l’edicola funeraria dei Volumnii, dall’aspetto monumentale, e i mosaici dell’epoca tardo-romana. Due sale sono anche riservate all’arte egizia.
Museo di Arti Applicate e Museo Bottacin
Fanno parte del complesso dei Musei Civici anche il Museo di Arti Applicate e il Museo Bottacin. Si trovano all’interno di palazzo Zuckermann ed espongono più di duemila pezzi, tra mobili antichi, paramenti sacri, ceramiche, oggetti liturgici e sacri e tessili. Potrai ammirare anche 400 gioielli lasciati al Museo da Leone Trieste. Al secondo piano del Palazzo troviamo il Museo Bottacin, che ospita una collezione di numismatica, che è stata donata all’esposizione dal mercante triestino Nicola Bottacin nel 1865.
Le sale richiamano le stanze di Palazzo Bottacin. Vedrai quindi un susseguirsi di mobili, quadri, armi e antiche sculture. C’è anche un’intera sezione dedicata alla collezione di monete e medaglie, più di 20.000 pezzi preziosi messi in ordine cronologico, per farti rivivere la storia di un tempo. La collezione Bottacin è considerata una delle più complete al mondo.
Museo del Risorgimento e dell’età contemporanea
Il Museo del Risorgimento e dell’età contemporanea è stato allestito recentemente all’interno del Caffè Pedrocchi sul piano Nobile. Qui vengono conservati documenti che testimoniano più di un secolo e mezzo della storia padovana e nazionale. Potrai ripercorrere la storia dalla Caduta della Repubblica di Venezia, del 1797, alla promulgazione della Costituzione Italiana, nel 1948. All’interno del Museo, è anche presente una piccola saletta in cui è possibile visionare filmati originali, del periodo di Mussolini, tratti dai cinegiornali dell’epoca. Viene conservato anche una copia del famoso “obbedisco” di Giuseppe Garibaldi.
Il Museo Eremitani dispone anche di un Gabinetto Fotografico, al cui interno sono custodite più di 36.000 negativi, 2000 diapositive e tanti positivi raffiguranti la città e frutto di fotografi padovani.
Informazioni utili sul complesso museale
Il complesso dei Musei Civici di Padova si trova in Piazza Eremitani, 8 a Padova. Visitabile tutto l’anno, esclusi tutti i lunedì non festivi, il giorno di Natale, Santo Stefano, Capodanno e il primo maggio. L’orario di apertura è il seguente: dalle 9.00 alle 19.00. L’unica a restare aperta anche di lunedì è la Cappella degli Scrovegni, le cui visite sono possibili solo su prenotazione.
I prezzi dei vari musei presenti all’interno del Complesso degli Eremitani sono i seguenti:
- Intero Museo + Cappella degli Scrovegni + Palazzo Zuckermann + sala multimediale: 14 euro. Ridotto: 10 euro.
- Solo Museo/Palazzo Zeckermann/sala multimediale: 10 euro.
Si può richiedere anche la visita guidata, prenotandola almeno 4/5 giorni prima della data richiesta. Il complesso museale si trova in zona pedonale ma è facilmente accessibile con i mezzi pubblici. Con il bus attraverso le linee: 10, 12, 88, ATL, E016, E029, E080, con il treno R o con il tram SIR1.
Nei dintorni degli Eremitani puoi anche visitare:
- I giardini dell’Arena
- La Chiesa degli Eremitani