dove parcheggiare a Padova

Parcheggio a Padova centro – stazione

Dove parcheggiare a Padova

Come ogni città medievale italiana che si rispetti, anche Padova ha avuto uno sviluppo urbano molto complesso e articolato nel corso di circa ottocento anni di storia. Il comune è germogliato all’interno di mura comunali risalenti al XII secolo, e si è poi espansa a macchia d’olio, seguendo un andamento circolare, sotto la Repubblica Serenissima durante il Rinascimento. Attorno al rigore geometrico di strade in assi cardinali sono nati i grandi quartieri moderni che connettono il comune alle sue frazioni, mentre lungo le mura concentriche scorrono in parallelo anelli di tangenziali e circonvallazioni.

Considerata la strabordante struttura urbana della città, la questione del parcheggio a Padova è complessa in modo direttamente proporzionale. Che si sia abitanti del comune, o che si venga da fuori città per le esigenze più disparate (lavoro, studio, visite mediche o semplice turismo), trovare un posteggio che rispetti le norme dell’ente locale può mettere in difficoltà, soprattutto per la necessità di dover far attenzione a non addentrarsi nella zona ZTL, la quale costituisce la quasi totalità del centro storico.

Dunque, dove parcheggiare a Padova? In questo articolo ci prenderemo cura di dare le migliori indicazioni possibili sui parcheggi più utili per far sì che i viaggiatori raggiungano comodamente il centro storico e i suoi mille, stimolanti punti di interesse.

Per comodità abbiamo classificato i parcheggi di Padova in 5 elenchi più la mappa generale (basta cliccare sul collegamento desiderato per visualizzare i parcheggi consigliati per ciascuna categoria):

-> Parcheggi Padova centro

-> Parcheggi zona Stazione

-> Parcheggi zona Fiera

-> Parcheggi gratuiti in centro

-> Scambiatori gratuiti e a pagamento

-> Mappa parcheggi di Padova


Dove parcheggiare a Padova: Parcheggio a Padova centro

Ecco un elenco contenente tutte le pratiche soluzioni per trovare parcheggio nel centro di Padova(a pagamento), in modo da spostarsi comodamente a piedi per la città.

  • Parcheggio Piazza Rabin presso Prato della Valle: Con oltre cinquecento posti (di cui quindici per i disabili, quarantacinque per i camper e una quarantina circa per i pullman turistici) e una logistica che rende comodo l’accesso allo stesso Prato della Valle come alla Basilica di Sant’Antonio, quello di Piazza Rabin è uno dei più grandi parcheggi di tutta la città di Padova. Il parchimetro è operativo dalle 7:30 alle 20:30; la tariffa per le automobili è di 1,00 € all’ora, ma è possibile abbonarsi per ottenere numerose agevolazioni. Il piano tariffario cambia per i camper, con un costo di 10,00 € giornalieri e un permesso di sosta pari a 48 ore. L’acquisto della carta PadovaCard permette ai turisti di parcheggiare gratuitamente. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.apsholding.it.
  • Parcheggio Padova Centro Park: Si tratta del più grande parcheggio multipiano della città (più di cinquecento posti). Situato in Via Trieste 50, permette di raggiungere in pochi minuti di passeggiata un numero notevole di punti di interesse, in primo luogo la Cappella degli Scrovegni dove ammirare i meravigliosi affreschi di Giotto a tema biblico, i Musei Civici agli Eremitani, le sedi universitarie delle facoltà scientifiche e le mense studentesche. Anche qui la tariffa è di 1,00 € all’ora e si può pagare sia in contanti che con bancomat. Esistono anche delle interessanti promozioni, e per informazioni consigliamo di consultare il sito www.padovacentroparking.it.
  • Parcheggio di Piazzale Boschetti: Adiacente al Padova Centro Park, è un parcheggio operativo 24/24 con oltre duecento posti occupabili. Il tariffario ammonta a 1,70 € all’ora (o ogni mezz’ora) dalle 7:00 alle 20:00, oppure di 2,50 € periodico dalle 20:00 all’01:00 o dall’01:00 alle 7:00. In dieci minuti di passeggiata si raggiungono sia il centro storico che la Cappella degli Scrovegni e Piazzale Garibaldi.
  • Parcheggio di Piazza Insurrezione: Il più vicino in linea d’aria al centro storico tra i parcheggi di Padova, circa due minuti dal Palazzo della Ragione a Piazza delle Erbe. Nei giorni feriali la tariffa è di 3,50 € l’ora mentre dalle 20:01 alle 01.00 o dalle 01:01 alle 7:59 è di 3,00 €. Per quanto riguarda i giorni festivi la tariffa dalle 8.00 alle 14.00 è pari a 2,50 €; dalle 14:01 alle 20.00  di 3,00 €; dalle 20:01 alle 01:00 è di 3,00 €, e dalle 01:01 alle 7:59 di 3,00 €.
  • Parcheggio Garage Patavium di Tommaso Camporese: Parcheggio a pagamento situato nei pressi del centro culturale Altinate e riservato a chi ha necessità di spostarsi nel centro città. È aperto tutti i giorni,  dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:30 e la domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00. Per informazioni, tariffe e promozioni varie telefonare al 345 361 7629.
  • Parcheggio dell’Ospedale Sant’Antonio: Davanti all’Ospedale Sant’Antonio, precisamente in via Facciolati 92, sorge un parcheggio con una capienza pari a un’ottantina di posti e servizio automatizzato. Si tratta di un parcheggio sicuro, che permette di raggiungere in circa un quarto d’ora a piedi sia Prato della Valle che la Basilica del Santo. Sempre da questa area è possibile usufruire del servizio autobus urbano numero 3 e numero 16 in direzione del centro storico.

Dove parcheggiare a Padova: Parcheggio presso la stazione ferroviaria di Padova

Una lista di comode ed economiche soluzioni nel caso fosse necessario lasciare la macchina per raggiungere la stazione e prendere il treno in orario:

  • Parcheggio Padova Stazione Park: Questo parcheggio al coperto e videosorvegliato è stanziato nel centro commerciale Emporium in Via Niccolò Tommaseo 11, a soli due minuti a piedi dalla stazione ferroviaria. Con una tariffa di 7 € giornalieri, il Padova Stazione Park offre servizio dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 22:00, con possibilità di estendere la sosta o ritirare il veicolo in qualsiasi momento della giornata, previa telefonata al numero 049 660091.
  • Garage San Marco a Padova: Un’autorimessa a cinquanta metri dalla stazione. Per la maggior parte al coperto, il garage dispone di trecento posti auto ed è sorvegliato da personale qualificato. La tariffa giornaliera è pari a 1,90 €, ma si può ottenere uno sconto di venti centesimi se si prenota il parcheggio online.
  • Parcheggio di Padova Metropark: Si trova nel piazzale davanti alla stazione, con una capienza di trecento posti auto, una ventina per le moto e quasi novecento per le biciclette. È possibile effettuare il pagamento di 1,50 € tramite contanti, carta di credito e bancomat. Per quanto riguarda gli abbonamenti mensili, il tariffario per le auto è di 75 €, per le moto 35 € e per la bicicletta 16 €.
  • Parcheggio Park Tommaseo a Padova: con un sistema di videosorveglianza di 24 ore su 24, è uno dei parcheggi più sicuri di tutto il comune, a un paio di minuti dalla stazione, quindi ha una posizione strategica per chi deve viaggiare in treno.

Dove parcheggiare a Padova: Parcheggio zona Fiera

Ecco alcuni consigli su dove parcheggiare a Padova se interessati agli eventi della Fiera, un mastodontico complesso espositivo che, fondato all’indomani della prima guerra mondiale, vanta il primato di una delle più antiche fiere d’Italia.

  • Parcheggio Pace Park in Viale della Pace: Si colloca vicino alla Chiesa della Pace, ha una capienza pari a circa 250 posti al coperto e non. Aperto dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 21:00, rende agevole il raggiungimento del Palazzo di Giustizia di Padova, della Fiera, delle sedi universitarie delle facoltà scientifiche nonché della stazione ferroviaria. Tariffa di 1,10 € all’ora, 6 € per quella giornaliera. Consultare il sito http://www.pacepark.it/ per ulteriori informazioni.
  • Parcheggio Padova Fiera Nord: Parcheggio a pagamento situato sul retro del complesso espositivo, in una posizione strategica ottimale per fruire del servizio autobus urbani. Ci si accede da via Goldoni ed è aperto ogni giorno per ventiquattro ore, tutto l’anno. È possibile accedere a un abbonamento mensile di 30,00 €, mentre la tariffa è di 2,50 € dalle 7:00 alle 20:00 e di 1,50 € dalle 20:00 alle 7:00.
  • Parcheggio Padova Fiera Sud: Parcheggio a pagamento presso via Piccinato, con posteggi coperti e sistema di videosorveglianza. La tariffa è di 1,00 € all’ora, ma si può optare per una tariffa promozionale di 6 € per l’intera giornata.

Dove parcheggiare a Padova: Parcheggio gratuito nel centro storico

Contrariamente a quanto si può pensare, i parcheggi gratuiti a Padova non sono una mera utopia, ma è innegabile siano di numero molto minore rispetto a quelli a pagamento. Per trovarli, si suggerisce ai viaggiatori di cercarli lungo le mura cittadine o in ampi piazzali come quelli a via Baroccio del Borgo, a sud di Prato della Valle. Si prega di fare attenzione agli orari a seconda del giorno feriale o festivo, spesso variabile.

  • Parcheggi gratuiti presso Prato della Valle: Altri parcheggi gratuiti sono situati in vie secondarie come Via Luigi Cadorna o Via Luigi Configliachi. Malgrado la lontananza dal centro storico, questi posteggi possono dare il calcio d’inizio al vostro giro turistico di Padova a partire da una meraviglia quale è Prato della Valle.
  • Parcheggio gratuito presso l’hotel Crowne Plaza Padova: L’albergo in questione (in via Po 197) dispone di un posteggio non a pagamento riservato ai clienti, particolarmente consigliato perché dotato di un servizio navetta comodo per gli spostamenti.

Dove parcheggiare a Padova: Parcheggi scambiatori gratuiti e a pagamento

Il comune di Padova gestisce inoltre dei parcheggi scambiatori, sia a pagamento che gratuiti, da cui è poi possibile prendere alcuni bus di linea.

  • Parcheggio scambiatore gratuito Park Piovese: Stanziato all’uscita 12 della tangenziale, è la fermata del bus della linea 16. Questo parcheggio lo si trova aperto durante la settimana ma la domenica è chiuso.
  • Parcheggio scambiatore gratuito Park Bembo: Ha delle affinità con il Park Piovese, come la chiusura domenicale. Vi si accede dall’uscita 11 della tangenziale ed è la fermata del bus linea 3. Da qui, il centro storico è raggiungibile in una ventina di minuti con i mezzi pubblici.
  • Parcheggio scambiatore a pagamento Park Guizza: Si trova in corrispondenza dell’uscita 10 della tangenziale. È un parcheggio scambiatore aperto tutta la settimana, con un ben specifico piano tariffario diviso in fasce orarie: dalle 8:00 alle 14:00 si paga 0,50 €, dalle 14:00 alle 21:00 la sosta costa 1,00 €.
  • Parcheggio scambiatore a pagamento Park Pontevigodarzere: Chi sceglie questo parcheggio scambiatore lascerà la macchina al capolinea Nord del tram, che è possibile prendere per giungere in centro città in un quarto d’ora. La tariffa è di 8 € al giorno.
  • Parcheggio scambiatore dei Colli: Un posteggio scambiatore a pagamento posizionato in via Santi Fabiano e Sebastiano, all’uscita 5 della tangenziale. Fermata dell’autobus della linea 12 che dista dal centro circa in quarto d’ora.
  • Parcheggio scambiatore gratuito Park Prandina: Con i suoi duecentocinquanta posti, è uno dei parcheggi di Padova presso l’interno delle mura rinascimentali, nelle vicinanze di una ex caserma in Via Niccolò Orsini.
  • Parcheggio gratis presso il Centro Commerciale Giotto: Da qui, l’autobus della linea 18 consente l’arrivo al centro storico patavino in una decina di minuti al massimo.

Mappa con i migliori parcheggi di Padova

Vi basterà cliccare sull’icona mappa padova che trovate in alto a sinistra della mappa per avere la possibilità di scegliere quale parcheggio visualizzare, in modo da rendere più semplice la visualizzazione della mappa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto