PadovaCard: Cos’è e a cosa serve?
Cos’è la PadovaCard? Una tessera dedicata ai turisti che vogliono visitare Padova, ovvio, ma volendo si potrebbe descrivere come un vero e proprio passepartout della città di Padova. Infatti, chi detiene la PadovaCard ottiene in automatico il diritto di accedere gratuitamente ai più importanti luoghi di interesse turistico e culturale della città. Oltre a questo, questa tessera agevola la fruizione gratuita dei mezzi pubblici (tram e autobus urbani), nonché una serie di sconti su altri siti turistici che elencheremo.
Tra le altre opportunità offerte dalla PadovaCard si aggiunge la possibilità di posteggiare gratuitamente il proprio autoveicolo presso i parcheggi di Piazza Rabin e del Valeria Park. Per farlo è necessario compilare un modulo apposito, scaricabile dal sito ufficiale www.padovacard.it e da mostrare all’entrata della struttura.
La validità della PadovaCard copre un arco temporale che va dalle 48 alle 72 ore, durante le quali si ha libero accesso ai punti d’interesse. Per i vantaggi di 48 ore la PadovaCard si ritira al prezzo di 18,00 €; per le 72 ore il prezzo sale a 24,00 €.
PadovaCard: Dove si acquista?
La PadovaCard è acquistabile online al sito www.cappelladegliscrovegni.it o chiamando il call-center della Cappella degli Scrovegni al 049 2010020. Qualora la tessera venisse comprata online, chi intende visitare la Cappella è tenuto a prenotarne la visita nel momento stesso dell’acquisto.
Un altro posto a cui rivolgersi per acquistare la PadovaCard il Museo Civico agli Eremitani, in piazza Eremitani 8, al Vicolo Pedrocchi e allo Sportello IAT della Stazione dei Treni di Padova Centrale.
Il ritiro della PadovaCard acquistata via internet avviene previa comunicazione di un codice di prenotazione fornito durante le operazioni di acquisto, presso gli uffici per turisti di Padova o ai botteghini dei Musei Eremitani, della Cappella degli Scrovegni o delle Terme Euganee.
Per ulteriori informazioni relative alle offerte, chiamare al numero 049 5207415. Vi risponderà il personale degli Uffici di Accoglienza Turistica.
PadovaCard: Dove si applicano i vantaggi?
Ingressi gratuiti:
- Biglietto gratuito per la Cappella degli Scrovegni, a eccezione della tassa di prenotazione da 1,00 €;
- Biglietto gratuito per Palazzo delle Arti Zuckermann (Corso Giuseppe Garibaldi 33);
- Biglietto gratuito per il Palazzo della Ragione, tranne in occasione di mostre dove si può ricorrere alla riduzione del biglietto;
- Biglietto gratuito per i Musei Civici agli Eremitani;
- Biglietto gratuito per il Museo del Risorgimento (Piazzetta Cappellato Pedrocchi);
- Biglietto gratuito per i Oratori di San Rocco (Via Santa Lucia 59) e San Michele (Riviera Tiso da Camposampiero 32);
- Biglietto gratuito al Piano Nobile del Caffé Pedrocchi;
- Biglietto gratuito per Loggia e Odeo Cornaro (Via M. Cesarotti 37);
- Biglietto gratuito per la Casa del Petrarca (Via Valleselle in Arquà Petrarca);
- Biglietto gratuito per il Battistero del Duomo (Via Dietro Duomo 5)
Ingressi con biglietti ridotti:
- Biglietto ridotto all’Orto Botanico (Via Orto Botanico 15);
- Biglietto ridotto al Museo Diocesano (Piazza Duomo 12);
- Biglietto ridotto al Museo del Precinema (Prato della Valle 1/A);
- Biglietto ridotto al Parco Nazionale della Farfalla (Via Riccardo Bajardi);
- Biglietto ridotto all’Esapolis (Via Delli Colli 28)
Altre agevolazioni:
- Mezzi pubblici urbani ed extraurbani gratuiti;
- Biglietto ridotto per Villa Contarini (Via L. Camerini 1 a Piazzola sul Brenta);
- Biglietto ridotto per il Castello del Catajo (Via Catajo 1 a Battaglia Terme);
- Biglietto ridotto per il Museo della Navigazione Fluviale (Via Ortazzo 63 a Battaglia Terme);
- Biglietto ridotto per il Museo dell’Aria/Castello di San Pelagio (Via San Pelagio 34 a Terradura, provincia di Padova);
- Biglietto ridotto per il Museo di Geopaleontologia di Cava Bomba (Via Bomba 48 a Cinto Euganeo);
- Biglietto ridotto per il Museo Naturalistico di Villa Beatrice d’Este (Via Gemola 7 a Baone)