visitare padova spendendo poco

Visitare Padova low cost: consigli per viaggiare al risparmio!

Vuoi visitare Padova ma hai un budget limitato? Nessun problema! Abbiamo pensato per te alcuni consigli per visitare Padova low cost! In questa guida abbiamo radunato alcune attività e visite che puoi fare gratuitamente e anche altri metodi per risparmiare il più possibile.

Viaggiare low cost a Padova senza rinunciare alle esperienze è possibile! Questa città infatti è fatta su misura di studenti, dato che è sede di una delle università più antiche e rinomate al mondo. Questa è una grande agevolazioni per i visitatori. 

Inoltre, è perfetta sia per le famiglie che per le coppie. I luoghi romantici e affascinanti non mancano, e i musei per i più piccini sono moltissimi e vari. 

Con qualche accorgimento è possibile fare diverse esperienze, far visita a diversi musei e molto altro, senza spendere troppo. Cominciamo!



Visitare Padova low cost: ecco tutti i trucchi!

Padova, patrimonio mondiale Unesco dall’estate 2021, è una città dalle grandi curiosità e una storia affascinante. Ogni suo angolo trabocca di storie incredibili. Per visitarla al meglio correrebbero almeno 4 giorni, ma si possono vedere i luoghi più importanti e suggestivi anche con meno tempo. Ad esempio, abbiamo scritto qualche consiglio per visitare Padova in due giorni. Insieme a questa guida per visitare Padova low cost, potrai godere delle affascinanti perle della città con un budget limitato!

1. Visitare Padova con la Urbs Picta Card per risparmiare sugli ingressi

E se esistesse un modo per aver accesso a moltissimi musei e monumenti, e a disposizione i mezzi pubblici della città, con un unico costo iniziale?

Un costo tra l’altro davvero conveniente dati i vantaggi…

Ebbene esiste! Si chiama Urbs Picta Card (una volta conosciuta come Padova Card) e una volta acquistata avrai accesso a diversi musei e monumenti, oltre a altri vantaggi come la possibilità di parcheggiare la tua auto (nel caso venissi in macchina) in un parcheggio apposito e la possibilità di spostarsi con mezzi pubblici.

In un’altra guida abbiamo parlato meglio di questa carta davvero vantaggiosa, descrivendo tutti i vari servizi a cui puoi avere accesso.

Per farla breve, con questo unico biglietto valido 48 ore sono compresi ’utilizzo dei mezzi pubblici urbani (bus e tram) e l’ingresso a: 

  • Cappella degli Scrovegni
  • Palazzo della Ragione
  • Oratorio San Michele
  • Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo agli Eremitani
  • Oratorio San Giorgio
  • Basilica del Santo
  • Cappella della Reggia Carrarese
  • Battistero della Cattedrale

Consigliamo di verifcare gli orari e giorni di apertura poiché alcuni di questi sono chiusi il lunedì.

Nel tuo itinerario, non deve assolutamente mancare una visita alla Cappella degli Scrovegni, al Palazzo della Ragione e alla Basilica del Santo, luoghi più visitati e caratteristici. 

Per un itinerario completo, ti consigliamo di vedere le nostre altre guide e suggerimenti!


2. Spostati a piedi o usa servizi a noleggio

Sapevi che la città di Padova vanta ben 12 km di portici? Questo la rende una città perfetta da visitare durante tutto l’anno, grazie alle numerose passeggiate all’ombra che portano in tutti i punti più importanti. La maggior parte delle zone più turistiche sono vicine e si possono raggiungere facilmente a piedi, anche dalla stazione dei treni.

Ti consigliamo quindi di evitare i mezzi e preferire invece una bella passeggiata! Questa città deve la sua bellezza anche per l’architettura e la particolarità delle sue stradine interne. Scopri l’antico ghetto ebraico perlustrandolo a piedi e assaporandolo. 

E quando non ne puoi più di camminare o desideri spostarti in luoghi più lontani, puoi usare i servizi a noleggio messi a disposizione per tutti i cittadini e visitatori. Ci sono infatti biciclette (elettriche e non) e monopattini elettrici. Utilizzando le app dedicate, sarà facilissimo. Esistono anche abbonamenti che permettono di risparmiare sulle varie corse.

Se usi un abbonamento della stessa compagnia di servizio noleggio nella tua città, puoi usufruire dello stesso abbonamento senza doverne fare un altro!

Se invece devi usare i mezzi di trasporto come autobus e tram, ti consigliamo di fare abbonamenti giornalieri così da evitare di spendere per singole corse, sfruttando di più i mezzi. In alternativa, consigliamo la Urbs Picta Card come abbiamo detto sopra, che permette non solo accesso gratuito ad alcuni musei ma anche di usare i mezzi pubblici.

Tuttavia, come abbiamo detto, se vuoi anche risparmiare sul tempo è molto meglio spostarsi a piedi dato che è tutto ravvicinato…e potrai godere meglio di tutti i particolari!


3. Mangia locale, mangia economico!

In questa guida su come visitare Padova low cost, il cibo non poteva certo mancare.

A Padova i piatti tipici e gustosi sono parecchi: dai primi di mare o con la carne, ai contorni e tutti i vini…la scelta è ampia!

Tuttavia, quando si viaggia low cost, non ci si può certo permettere chissà quali pasti di lusso. A volte, la scelta è molto limitata. Lo sbaglio di molti è finire a mangiare fast food o nelle solite catene, perdendosi così l’esperienza culinaria del posto, ugualmente importante per conoscere una città e/o un luogo!

Ecco quindi alcuni luoghi dove mangiare locale a Padova spendendo poco.

Trattoria da Pippo

trattoria da pippo padova

Al primo posto abbiamo la Trattoria da Pippo, un locale con piatti tipici padovani e veneti, molto abbondanti e gustosi. A pranzo c’è il menù fisso a soli 11 euro a persona.


Osteria fuori porta

osteria fuori porta padova

Per persone vegetariane e vegane, consigliamo Osteria Fuori Porta, il cui menù fisso viene soli 12 euro ed è possibile mangiare locale anche con versioni vegane e vegetariane.


Dalla Zita

panino dalla zita a padova

In centro consigliamo i mitici panini, o come si dice in veneto “panini onti” Dalla Zita.

Qui troverai un’ampia selezione di panini a pochi euro (dai 3 ai 6 euro a panino circa!)


La folperia

la folperia padova

Sempre in centro, se ami i sapori di mare, non puoi perderti La Folperia, un localino che vende cibo da asporto tipico padovano, come i folpi!

Non aggiungeremo nulla, dovrai scoprire tu stesso…


4. Spritz sì, ma spendendo poco 

E dopo tanto camminare e sapori tipici, arriva il momento di assaggiare un’altra tipicità padovana: lo spritz. Questo cocktail ormai è internazionale, ma è priginario proprio di questa città.

Ad un veneto prende un colpo al cuore quando, andando in altre città e regioni, vede uno spritz raggiungere prezzi assurdi come 5, 7 euro o più. Questo perché a Padova è possibile trovare spritz buonissimi (e anche beelli carichi aggiungerei) 3 euro in media, a volte anche a 2,50 euro!

Attenzione però a non farti fregare: ci sono posti considerati più “da siori” come direbbe un veneto, che ti chiederanno molto di più. Per esempio, evita Piazza dei Signori, per quanto possa sembrare un bel luogo per un aperitivo. Qui i prezzi sono davvero troppo alti per viaggiatori low cost. E ovviamente…evita il Pedrocchi! Il caffè senza porte è meglio visitarlo da fuori!

Fly

bar fly padova

Consigliamo il Fly, in Galleria Tito Livio, dove c’è lo spritz più amato dagli studenti (indovina perché!).

Certo, la location non è il massimo, ma se chiedi di farlo da asporto potrai gustarlo seduto sotto al portico proprio lungo la via, appena fuori dalla galleria del bar.


La Yarda

taverna la yarda a padova

Consigliamo anche la zona del Portello, zona universitaria, con bar carini ottimi per l’aperitivo.

Alla Taverna La Yarda in Piazza Capitaniato invece, puoi assaggiare anche delle varianti di spritz un po’ diverse dal solito, se ti piace l’avventura. Il clima qui è giovanile, disteso e…caraibico!


5. Visita tutti i luoghi gratuiti

Sembrerà un consiglio banale, ma molte persone spesso di dimenticano che in ogni città esistono bellezze accessibili a tutti e a qualsiasi portafogli.

Non per forza devi visitare certi musei o monumenti per scoprire l’anima di una città.

Padova è piena di bellezze che si trovano lungo le strade. Ecco perché ti dicevamo che è importante spostarsi a piedi.

Il centro storico di Padova, con il suo ghetto ebraico, le sue piazze e mercati, è un gioiello tutto da scoprire.

Anche la Basilica del Santo con le sue reliquie, meta di pellegrinaggio per milioni di visitatori l’anno è gratuita

Consigliamo poi una visita alla Loggia Amulea(disponibile sia per IOS che per Android) con i suoi archi meravigliosi e una passeggiata lungo le antiche Mura di Padova.

Scaricando l’app gratuita per smartphone Padova Urbs Picta, applicazione che ti accompagnerà alla scoperta della città e i suoi siti UNESCO in maniera originale ed intuitiva.



6. Dormire a Padova low cost

Se devi passare più giorni a Padova, è fondamentale che trovi un alloggio economico ma allo stesso tempo che non sia eccessivamente fuori mano.

Noi abbiamo già scritto una guida su dove dormire a Padova spendendo poco, dove troverai alcuni consigli di bed and breakfast, hotel, ostelli e appartamenti di ottima qualità ma allo stesso tempo economici.

Questi sono i nostri consigli per visitare Padova low cost! Viaggiare con pochi soldi è possibile: basta sapere alcuni trucchi e farsi guidare dai locali, avere qualche accorgimento in più e avere un occhio in più per le spese. 

Non farti fermare dal tuo budget! Visita le bellezze di Padova e goditi un buon spritz nella città degli affreschi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto